Fantom Tag

Corso - La gestione della tesoreria

Treasury Management: ottimizzare e controllare l’attività di tesoreria consuntiva e previsionale

4,5/5
(22 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.570,00 €  +IVA

WebCode
6.1.10
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.1.10
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è progettato per offrire una formazione completa sulle tecniche e gli strumenti finanziari e tecnologici per pianificare e gestire in modo efficiente i flussi di cassa aziendali, ottimizzando la liquidità e riducendo i rischi finanziari. I partecipanti apprenderanno come pianificare e controllare entrate e uscite di cassa, identificare le strategie di impiego di surplus o deficit di cassa, gestire i rapporti bancari e le linee di credito, prevedere fabbisogni finanziari. Scopriranno inoltre come pianificare gli investimenti e come utilizzare strumenti di tesoreria per mantenere l'equilibrio finanziario dell'impresa e garantire la disponibilità delle risorse necessarie per il funzionamento dell’azienda, gestendo i rischi finanziari come quelli legati a tassi di interesse e cambi derivanti dalla volatilità dei mercati.

 

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili della tesoreria aziendale e professionisti responsabili della gestione finanziaria, che desiderano ottimizzare i processi di tesoreria e migliorare la capacità di prendere decisioni strategiche
  • Professionisti dell’amministrazione e finanza, contabili e controller che vogliono ampliare le proprie competenze nel monitoraggio della liquidità e nella gestione dei flussi di cassa
  • Imprenditori e manager di PMI che desiderano migliorare la gestione della liquidità e dei rapporti bancari per garantire una maggiore stabilità finanziaria
  • Personale che desideri specializzarsi nella gestione della tesoreria aziendale, acquisendo competenze applicabili in diversi contesti aziendali
Programma

Programma del corso

Introduzione

  • Il ruolo del Tesoriere in azienda e la sua evoluzione nel corso del tempo
  • Come prevedere i flussi di cassa: il cash management
  • Compiti e attività della tesoreria
  • Obiettivi e processi del cash management
  • L’equilibrio finanziario fra fabbisogni e fonti: i cicli aziendali
  • Indicatori di performance: il Capitale Circolante Netto, indici di liquidità, indici di redditività e leva finanziaria
  • Definizione di posizione finanziaria
  • Mercato monetario e tassi di riferimento

 

Come prevedere i flussi di cassa

  • I flussi finanziari e la gestione finanziaria
  • Il ruolo della tesoreria nelle previsioni a breve termine: piani mensili, settimanali, giornalieri
  • Gestione e scomposizione dei flussi di cassa
  • Flusso di cassa operativo e flusso di cassa non operativo
  • Piano finanziario e budget di tesoreria: metodo diretto e metodo indiretto
  • Il piano finanziario
  • Esempi di budget annuale di Tesoreria
  • Monitorare costantemente gli scostamenti fra consuntivi e previsioni
  • Identificare le aree di rischio di cash flow
  • Sostenibilità e rischi di tesoreria
  • Strutturare un sistema di raccolta e di condivisione delle informazioni finanziarie con le altre funzioni

 

La gestione dei flussi di cassa

  • I flussi di tesoreria: entrate ed uscite operative e non operative
  • Gli strumenti di incasso e pagamento
  • L’impiego di liquidità e finanziamenti a breve termine: vantaggi e svantaggi delle diverse possibilità di utilizzo dei surplus di tesoreria
  • Gestione finanziaria responsabile: i green bonds
  • Costo o rendimento rispetto al rischio dell’operazione finanziaria specifica
  • Il parabancario: Factoring e Leasing
  • L’impiego di liquidità e finanziamenti a medio/lungo termine
  • Automazione dei processi di tesoreria: strumenti basati su IA (machine learning)

 

I rapporti con le banche e le Fintech

  • La scelta delle banche: come valutare e scegliere la banca
  • Verifica delle condizioni bancarie
  • I mezzi di collegamento banca/impresa
  • Costi e negoziazione con le banche
  • Riferimenti normativi ed operativi: l'evoluzione dell'accordo di Basilea (cenni)
  • Rapporti con la P.A. in merito alla tracciabilità degli incassi e dei pagamenti
  • L’avvento delle Fintech ed i mutamenti in atto del mercato bancario: Open banking e AI
  • La valutazione del merito creditizio e le principali forme di Garanzia (fideiussioni contrattuali e Bond)

 

La tesoreria e le divise estere

  • Gestione del rischio di cambio e al rischio d’interesse
  • Mercato dei cambi
  • I criteri di gestione dei rischi
  • Criteri di copertura dei rischi: cambio, tasso e posizioni
  • Principali strumenti finanziari di copertura
  • Gestione del rischio con IA

 

L’organizzazione della tesoreria

  • La tesoreria nei gruppi e nelle multinazionali: accentramento e decentramento
  • Coordinamento finanziario: centralizzazione dei fidi, dei saldi, dei flussi di incassi e pagamenti
  • Il netting
  • Il cash pooling
  • Selezione della tecnica di accentramento più efficiente per la gestione di un gruppo
  • La tesoreria e i modelli organizzativi

 

Il reporting di tesoreria

  • Finalità del sistema di reporting
  • Caratteristiche essenziali di un sistema di reporting efficace
  • Alcuni esempi di strumenti e modelli di rappresentazione
  • Metodologie e collegamento con il financial modelling aziendale
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere l’origine delle variazioni di tesoreria
  • Saper effettuare previsioni di tesoreria
  • Prendere decisioni su finanziamenti e impieghi
  • Gestire le relazioni con le banche e migliorare l’attività di negoziazione
  • Stabilire le procedure di incasso, pagamento e le attività quotidiane di tesoreria
  • Monitorare e ridurre i rischi di cambio e di tasso
  • Fornire sistematicamente una situazione finanziaria aggiornata
  • Comprendere la filosofia e lo sviluppo della gestione della tesoreria nel tempo

 

Esercitazioni

Esercitazioni

  • Budget di tesoreria
  • Caso Oil & Gas
  • Cash flow
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
54%
41%
5%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 5 mag 2025
    • Date 7 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 20 ott 2025
    • Date 23 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari