Corso - IAS/IFRS - Principi contabili internazionali
La normativa contabile internazionale
Presenziale/a distanza
- Fondamenti
- Full immersion
Condividi questo corso
I principi contabili internazionali sono adottati da un sempre maggior numero di imprese: dalle società di respiro internazionale a quelle quotate, alle società che volontariamente desiderano presentarsi come realtà strutturate atte a competere con le multinazionali. Il corso analizza gli impatti essenziali dei principali standard IAS/IFRS, adottati per accrescere comparabilità e trasparenza dei bilanci delle società UE quotate su un mercato regolamentato. In particolare viene esaminato il loro impatto sulla formazione del bilancio, fornendo un approccio pratico alle norme. Ogni argomento è corredato di esempi ed esercitazioni svolti in aula con i partecipanti.
Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.
A chi è rivolto
- Direttori Amministrativi
- Responsabili Amministrativi e Finanziari
- Responsabili Controllo di Gestione
- Fiscalisti d’impresa
- Responsabili del progetto di transizione agli IAS/IFRS
- Addetti al bilancio consolidato
- Legali d’impresa
Programma del corso
Obiettivi del corso
- Predisporre la migliore standardizzazione dei processi legati al corretto utilizzo degli IAS/IFRS
- Applicare con sicurezza le rettifiche contabili necessarie sui local gaap based reporting
- Comparare i bilanci IFRS/non IFRS
- Avere degli strumenti operativi per affrontare la transizione e la predisposizione del package periodico
- Fornire una visione d’insieme degli IAS/IFRS
Esercitazioni
- La transizione secondo gli IAS/IFRS
- Dal bilancio di verifica (civilistico) al bilancio IAS compliant
- La riconciliazione del patrimonio netto: gestione delle riserve OCI ed FTA
I Blog Cegos
Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:
Opportunità di finanziamento
Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.
Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Edizione Virtual
Tra la prima sessione di aule virtuali (ore 9-12.30 e 14-17) e la seconda che si terrà a distanza di 4 giorni, verranno proposte ai partecipanti ESERCITAZIONI da svolgere in autonomia.
PROGRAMMA COMPLESSIVO
Contesto di riferimento
- IASB: dalla scuola continentale a quella anglosassone
- Processo di adozione della Comunità Europea
- Il processo di standardizzazione worldwide: stato dell’arte ed evoluzioni
- Il bilancio IAS compliant
- L’XBRL e gli IAS/IFRS
Gli standard trasversali
- Framework
- IAS 8 – Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed errori
- IFRS 13: fair value
Valutare e registrare le attività immateriali (IAS 38)
- Definizione dell’attivo materiale e immateriale
- Determinazione del costo iniziale
- Analisi costi di ricerca e sviluppo, siti web
- Ammortamento delle attività immateriali
SECONDA PARTE
Valutare e registrare le attività materiali (IAS 16 e 40)
- Definizione e contabilizzazione iniziale
- Approccio per componenti
- Ammortamento e variazioni del piano di ammortamento
- Investimenti immobiliari
- Attivo destinato ad essere smobilizzato
- Costi di smantellamento
- Concessioni
Trattamento dei contratti di leasing (IFRS 16)
- Leasing operativo e leasing finanziario
- Trattamento contabile dei contratti di leasing finanziario
- Metodo patrimoniale e metodo finanziario
- Cambiamenti del principio in discussione
- Come varia la PFN
- Esercitazioni
TERZA PARTE
Impairment test (IAS 36)
- Principi e modalità di deprezzamento
- Impairment test
- Evidenze contabili della diminuzione di valore
Differenze tra utile distribuibile e utile realizzato: prospetti illustrativi delle riserve (analisi OIC)
- Accertare e registrare i benefici per i dipendenti (dal TFR ai fondi pensione, IAS 19)
- Classificazione
- Valutazione e contabilizzazione dei benefici successivi al rapporto di lavoro
- Ipotesi attuariali
QUARTA PARTE
Valutare le imposte (IAS 12)
- Calcolo delle imposte secondo gli IAS/IFRS
- Identificazione e valutazione delle imposte anticipate e differite
Contabilizzare gli strumenti finanziari (IAS 32, IAS 39, IFRS 7, IFRS 9)
- Definizione e classificazione di strumenti finanziari
- Valutazione e valorizzazione delle variazioni di valore
- Derivati
- Le novità dell’IFRS 9: nuove classificazioni
Bilancio consolidato (IAS 27, IAS 28, IFRS 10, IFRS 11)
- Bilancio separato
- Bilancio consolidato
- Partecipazioni in società collegate e joint venture
- Informativa sulle partecipazioni in altre entità
- Aggregazioni aziendali ed avviamento
- Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate
Ricavi (IFRS 15)
- Modello a 5 fasi
- Identificazione dell’obbligazione contrattuale
- Definizione e rilevazione del prezzo di transazione
- Esercitazioni & case study
Date e sedi
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDettaglio date per questa sessione
- Aula virtuale : date 10 mar 2023
- Aula virtuale : date 14 mar 2023
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiI partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiI partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDettaglio date per questa sessione
- Aula virtuale : date 24 lug 2023
- Aula virtuale : date 28 lug 2023
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDettaglio date per questa sessione
- Aula virtuale : date 4 set 2023
- Aula virtuale : date 8 set 2023
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiI partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso.
- 1.590,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDettaglio date per questa sessione
- Aula virtuale : date 6 nov 2023
- Aula virtuale : date 10 nov 2023
Formazione a catalogo In Azienda
Con la Formazione Package in azienda i nostri corsi a catalogo sono realizzabili in azienda per un insieme di collaboratori, nelle date che preferisci.

Ciò
che vuoi
Scegli il corso più adatto alle tue esigenze

Dove
vuoi
Organizza la formazione in azienda e limita le spese (spostamenti, albergo...)

Per chi
vuoi
Forma più collaboratori in un’unica sessione

Quando
vuoi
Scegli il periodo e le date che preferisci
Una soluzione “chiavi in mano”!
La soluzione Package In House prevede:
- Formazione presso la tua sede
- La possibilità di formare sino a 10 dipendenti per sessione
- Un trainer certificato
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale condotte per telefono direttamente con il trainer
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
- La valutazione elettronica del training
- Attività di Project Management
Scegli i programmi che rispondono alle tue esigenze!
Recevoir le programme par email
Il programma può essere cambiato
Hai scelto una sessione del , Il programma di questo corso può essere cambiato.
Vai al corso del o procedi con l’iscrizione
Envoyer le programme à un collaborateur
Preis
Es entstehen keine zusätzlichen Liefer- & Versandkosten