Fantom Tag

Corso - Fondamenti di finanza aziendale per non specialisti

Utilizzare i dati economico-finanziari a supporto delle decisioni operative

4,5/5
(22 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Efficacia
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.570,00 €  +IVA

WebCode
6.1.1
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.1.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza essenziale e pratica dei concetti chiave della finanza aziendale, anche senza una formazione specialistica in economia o contabilità. Il programma affronta argomenti fondamentali come la lettura e l'interpretazione del bilancio d'esercizio, la gestione dei flussi finanziari, la valutazione degli investimenti e il processo di budgeting. Grazie a casi pratici ed esercitazioni, il corso aiuterà i partecipanti a comprendere come le decisioni operative influenzano le performance finanziarie dell'azienda, offrendo strumenti utili per supportare la gestione aziendale. È ideale per chi voglia acquisire una comprensione concreta della finanza aziendale per migliorare le proprie capacità decisionali.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Professionisti in settori non finanziari che vogliano migliorare la comprensione degli impatti economici e finanziari delle proprie decisioni operative
  • Manager e responsabili di funzioni aziendali che non hanno una formazione specifica in finanza, ma che desiderano comprendere meglio i processi finanziari
  • Imprenditori e liberi professionisti che vogliono sviluppare competenze base per gestire la finanza della propria attività
  • Tutti coloro che hanno l’esigenza di migliorare la comprensione degli aspetti economici, patrimoniali e finanziari della gestione aziendale.oloro che hanno l’esigenza di migliorare la comprensione degli aspetti economici, patrimoniali e finanziari della gestione aziendale.
Programma

Programma del corso

Lo scambio monetario

  • In principio era la cassa…Cenni sui principi contabili
  • L'effetto economico e patrimoniale
  • Il principio della competenza economica

 

Il Bilancio d’esercizio: Interpretare i principali documenti contabili

  • Cenni sul processo e sui principi di redazione del bilancio: le finalità del bilancio d’esercizio
  • I documenti e le informazioni che compongono il bilancio d’esercizio
  • Gli organi societari
  • La nota integrativa, la relazione sulla gestione, la relazione del collegio sindacale, la revisione legale dei conti
  • Lo Stato patrimoniale
  • Il Conto economico (a Valore Aggiunto, a Costo del Venduto, a Margine di Contribuzione)
  • Analisi di alcune voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
  • Rendiconto Finanziario: Trading Cash Flow e Cash Flow – Analisi dei flussi finanziari
  • I processi operativi e i riflessi nel bilancio d’esercizio
  • La relazione tra le componenti di bilancio
  • Esempi esplicativi: il bilancio puzzle

 

Strumenti propedeutici all’analisi di bilancio

  • La riclassificazione del conto economico
  • Il Conto Economico come strumento di controllo
  • La riclassificazione dello stato patrimoniale: metodo finanziario e metodo funzionale
  • Lo Stato Patrimoniale come strumento di controllo.
  • L’analisi per flussi: i margini dello Stato Patrimoniale

 

L’Analisi per indici

  • Indici di liquidità (Current ratio, Acid test)
  • Indici di solidità (indice di struttura, indice di indebitamento)
  • Il Capitale Circolante Netto e il Days Working Capital
  • I parametri di controllo per la gestione del credito commerciale - Ageing
  • Indici di efficienza (DSO, DPO, DIO)
  • Indici di redditività (ROI, ROS, ROE, ROD)
  • La leva finanziaria

 

Utilizzo dei dati di bilancio: Applicazioni operative

  • Il margine di contribuzione
  • Il vicolo di una risorsa scarsa
  • La leva operativa
  • La matrice del volume supplementare
  • Il punto di pareggio
  • Le vendite marginali
  • L’analisi di convenienza economica: Make or Buy
  • AI: predictive Analytics e utilizzo di tecniche di machine learning

 

La valutazione degli Investimenti

  • Il costo dei mezzi propri, il costo del debito, il costo medio ponderato del capitale (WACC)
  • Metodi di valutazione di tipo economico (payback period, ROI, rendimento medio contabile)
  • Metodi di tipo finanziario (calcolo del Net Present Value, Internal Rate of Return, payback period finanziario, profitability index)

 

Determinazione e analisi dei Costi

  • Classificazione e contenuti dei costi (costo variabile, costo fisso, costo diretto, costo indiretto)
  • Costi standard/costi effettivi
  • Ambiti di applicazione delle diverse configurazioni di costo (direct cost, full cost)
  • Costi per la sostenibilità

 

Il processo di Budgeting

  • Definizione ed importanza del Budget
  • Caratteristiche e finalità del sistema di Budget: strumento di coordinamento, motivazione, incentivazione e di valutazione delle performance aziendali
  • Il processo di elaborazione del budget: dai Budget «particolari» o funzionali» al Master Budget
  • L’approvazione del budget e responsabilizzazione delle singole funzioni (processo «integrato»)
  • Struttura del budget commerciale
  • Budgeting e pianificazione sostenibile: investimenti in tecnologie green, formazione del personale
  • I «sabotatori» del budget

 

Processo di monitoraggio e controllo

  • Determinazione e analisi degli scostamenti: Gap Analysis, Variance Analysis, Root-Cause Analysis
  • Forecast e Recovery Plan
  • Il Reporting: caratteristiche essenziali di un report
  • I limiti del reporting tradizionale
  • Integrazione dei KPI ambientali e sociali
  • Le caratteristiche del nuovo reporting
  • Business Intelligence potenziata dall'IA (software e strumenti) – cenni
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Assimilare i concetti base per leggere e comprendere il contenuto del conto economico, lo stato patrimoniale ed il rendiconto finanziario
  • Interpretare le informazioni e i dati contenuti nel bilancio
  • Collegare le decisioni operative agli effetti sul risultato dell’impresa

 

Esercitazioni

Esercitazioni

  • Caso Poste di bilancio - le decisioni operative e i riflessi nel bilancio
  • Caso Gamma – determinazione del fabbisogno finanziario
  • Caso Aziende a confronto - Analisi di bilancio per indici
  • Caso Leva - la leva finanziaria
  • Caso Commodity – le vendite marginali
  • Caso Laneverdi – Make or Buy
  • Caso Acciaio, bronzo e cromo - Analisi direct cost e full cost
  • Caso Oil & Gas – calcolo previsionale dei flussi di cassa in un investimento
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
59%
36%
5%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 1 set 2025
    • Date 4 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 3 nov 2025
    • Date 4 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Fondamenti di finanza aziendale per non specialisti