Corso - Fondamenti di finanza aziendale per non specialisti

Utilizzare i dati economico-finanziari a supporto delle decisioni operative

  • Presenziale/a distanza
  • Efficacia
  • Full immersion
Scarica il pdf
Corso a catalogo
WebCode
6.1.1

Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.490,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
6.1.1

Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.278,00€ +IVA
(Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management)
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Condividi questo corso

Uno dei requisiti più importanti per completare la formazione di ogni responsabile o team-leader all’interno di un’impresa è conoscere al meglio i fondamenti di finanza aziendale. Questo corso introduttivo di finanza mostra e insegna a un personale non specializzato come misurare l’impatto delle decisioni operative sull’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa, inoltre illustra come utilizzare efficacemente i principali dati economico-finanziari per supportare le proprie valutazioni e azioni operative.

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

Tutti coloro che hanno l’esigenza di migliorare la comprensione degli aspetti economici, patrimoniali e finanziari della gestione aziendale.

Programma

Programma del corso

In principio era la cassa

Lo scambio monetario

  • L'effetto economico e patrimoniale
  • Il principio della competenza economica

Il bilancio d’esercizio

  • I documenti che compongono il bilancio d’esercizio
  • Le informazioni contenute nel bilancio

Interpretare i principali documenti contabili

  • Cenni sui principi contabili
  • Le finalità del bilancio d’esercizio
  • Principi di redazione del bilancio
  • Conto economico, stato patrimoniale
  • La nota integrativa e il rendiconto finanziario
  • La relazione sulla gestione
  • La relazione del collegio sindacale
  • La revisione legale dei conti
  • I processi operativi e i riflessi nel bilancio d’esercizio
  • La relazione tra le componenti di bilancio
  • Esempi esplicativi

Strumenti propedeutici all’analisi di bilancio

  • La riclassificazione del conto economico
  • Il Conto Economico come strumento di controllo
  • La riclassificazione dello stato patrimoniale
  • Lo Stato Patrimoniale come strumento di controllo

Utilizzo dei dati di bilancio: Applicazioni operative

  • Il margine di contribuzione
  • Il vicolo di una risorsa scarsa
  • La leva operativa
  • La matrice del volume supplementare
  • Il punto di pareggio
  • Le vendite marginali

L’Analisi per indici

  • Indici di redditività, di liquidità, di solidità, di efficienza

L’analisi per flussi

  • Analisi dei flussi finanziari
  • Trading Cash flow e Cash flow
  • Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento

La redditività del capitale investito

  • Il capitale circolante (CCN)
  • Il capitale circolante netto operativo
  • I parametri di controllo per la gestione del credito commerciale
  • Cenni su DSO ed ageing
  • I tempi di giacenza delle scorte
  • La provision per obsolescenza
  • I tempi di pagamento

La valutazione degli investimenti

Il costo del capitale

  • Il costo dei mezzi propri
  • Il costo del debito
  • Il costo medio ponderato del capitale (WACC)

La leva finanziaria – finanza aziendale

  • Definizione ed esempi
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Assimilare i concetti base per leggere e comprendere il contenuto del conto economico, lo stato patrimoniale ed il rendiconto finanziario
  • Interpretare le informazioni e i dati contenuti nel bilancio
  • Collegare le decisioni operative agli effetti sul risultato dell’impresa

 

Esercitazioni

Esercitazioni

  • Caso Poste di bilancio - le decisioni operative e i riflessi nel bilancio
  • Caso Ramu - Analisi di bilancio per indici
  • Caso Aziende a confronto - Analisi di bilancio per indici
  • Caso Canistracci Oil - Analisi di bilancio per indici
  • Caso Oil & Gas – calcolo previsionale dei flussi di cassa in un investimento
  • Caso Leva - la leva finanziaria

I Blog Cegos

Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Edizione Virtual

Edizione Virtual

Tra la prima sessione di aule virtuali (ore 9-12.30 e 14-17) e la seconda che si terrà a distanza di 4 giorni, verranno proposte ai partecipanti ESERCITAZIONI da svolgere in autonomia.

 

PROGRAMMA 

Prima sessione on line

In principio era la cassa ….

Lo scambio monetario

  • L’effetto economico e patrimoniale
  • Il principio della competenza economica

Esercitazione – caso studio

Il processo di redazione del bilancio

Il bilancio d’esercizio

I documenti che compongono il bilancio d’esercizio

  • Le informazioni contenute nel bilancio

I prospetti di bilancio

Esercitazione - Analisi di alcune voci di bilancio

Il rendiconto finanziario

La nota integrativa

 

Seconda sessione on line

La relazione sulla gestione

Gli organi societari

La relazione fra componenti di bilancio

Strumenti propedeutici all’analisi di bilancio

  • La riclassificazione del conto economico / stato patrimoniale

 L’analisi per indici

  • Indici di redditività, di liquidità, di solidità, di efficienza
  • La leva finanziaria

Esercitazioni: casi studio

Utilizzo dei dati di bilancio – Applicazioni operative

  • Il vincolo di una risorsa scarsa
  • La leva operativa
  • La matrice del volume supplementare
  • Il punto di pareggio
  • Le vendite marginali

La valutazione degli investimenti

Date e sedi

Ordina per:

  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 3 settimane prima dell'inizio del corso.
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 3 settimane prima dell'inizio del corso.
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 19 giu 2023
    • Aula virtuale : date 23 giu 2023
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 25 set 2023
    • Aula virtuale : date 29 set 2023
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 3 settimane prima dell'inizio del corso.
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 3 settimane prima dell'inizio del corso.
  • 1.490,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Aula virtuale : date 27 nov 2023
    • Aula virtuale : date 1 dic 2023
Corso - Fondamenti di finanza aziendale per non specialisti