Fantom Tag

Corso - Dal bilancio al carico fiscale

Quadro normativo e calcolo delle imposte che gravano sulle società di capitali

4,5/5
(27 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
6.3.16
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.3.16
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso guida i partecipanti attraverso l'intero processo che porta dalla redazione del bilancio d’esercizio alla determinazione delle imposte, con particolare focus su IRES e IRAP. Il programma approfondisce i principi civilistici e fiscali necessari per la corretta determinazione della base imponibile, le variazioni in aumento e diminuzione e la gestione del doppio binario civilistico-fiscale. Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze operative nel calcolo delle imposte e nella compilazione dei modelli fiscali (REDDITI e IRAP). Il corso tratta inoltre aspetti legati alle scritture contabili relative alle imposte e fornisce strumenti per affrontare problematiche fiscali complesse, incluso l'uso dell’intelligenza artificiale.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Professionisti contabili e amministrativi che devono gestire la determinazione e liquidazione delle imposte aziendali
  • Consulenti fiscali e commercialisti interessati ad approfondire le tecniche di calcolo di IRES e IRAP
  • Responsabili finanziari e amministrativi che necessitano di un’approfondita conoscenza delle normative fiscali e della gestione delle imposte
  • Imprenditori che desiderano comprendere meglio il carico fiscale della propria azienda a partire dal bilancio
Programma

Programma del corso

I principi civilistici a base del calcolo fiscale

  • Concetto di reddito complessivo e visione del Testo Unico nel suo complesso
  • Principio di competenza
  • Principio di inerenza
  • Principio di prudenza
  • Gli altri principi civilistici

 

I principi fiscali di determinazione della base imponibile

  • Principio di certezza e determinabilità
  • Principio di imputazione a conto economico
  • Principio di derivazione
  • Gestione del doppio binario

 

Le principali variazioni in aumento e in diminuzione

  • Plusvalenze patrimoniali
  • Tassazione contributi
  • Cessione di partecipazione e principio della PEX
  • Tassazione dividendi
  • Proventi da immobili patrimonio
  • Valutazione e tassazione delle rimanenze
  • Le spese di manutenzione
  • I compensi amministratori e il TFM
  • Gli interessi passivi e il calcolo del ROL
  • Gli oneri sociali
  • Le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze passive
  • Gli ammortamenti
  • Le perdite su crediti e il fondo svalutazione crediti
  • La differenza tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza
  • Spese relative alle autovetture e i fringe benefit
  • Spese di trasferta
  • Rivalutazione dei beni di impresa

 

La determinazione della base imponibile IRES e il suo calcolo

  • Determinazione della base imponibile IRES d’esercizio
  • Riporto delle perdite
  • Il calcolo dell’ACE
  • Le variazioni temporanee e definitive
  • Il calcolo delle imposte anticipate e differite
  • Esercitazione sulla determinazione dell’IRES di competenza, anticipata e differita

 

Il calcolo dell’IRAP

  • Base imponibile Irap e deduzioni
  • Le più correnti riprese Irap
  • Costi del personale, IMU, perdite su crediti, interessi passivi
  • Esercitazione sulla determinazione dell’IRAP

 

Il modello REDDITI e il modello IRAP

  • Analisi dei principali quadri del modello REDDITI
  • Analisi del modello IRAP

 

Il versamento delle imposte

  • Liquidazione delle imposte e modalità di versamento
  • La dichiarazione integrativa
  • Le sanzioni e l’istituto del ravvedimento operoso

 

Le scritture contabili delle imposte

  • Esercitazione sul calcolo dell’IRES e dell’IRAP
  • Le scritture contabili di assestamento, liquidazione e versamento delle imposte
  • Utilizzo e limiti di AI nella risoluzione delle problematiche fiscali
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • essere in grado di calcolare correttamente l’imponibile, sia IRES che IRAP
  • disporre di un supporto alla lettura del modello Redditi e del modello IRAP
  • redigere correttamente i prospetti fiscali di fine anno
  • effettuare scelte gestionali in funzione del loro effetto fiscale
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Determinazione dell’IRES di competenza, anticipata e differita
  • Esercitazione sulla determinazione dell’IRAP
  • Esercitazione sul calcolo dell’IRES e dell’IRAP

 

 

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
63%
26%
11%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 27 mag 2025
    • Date 30 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 8 set 2025
    • Date 11 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 10 nov 2025
    • Date 11 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari