Fantom Tag

Corso - Controllo di gestione in produzione

Product costing, budgeting e controlling dei costi della produzione

4,5/5
(19 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.360,00 €  +IVA

WebCode
6.2.16
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.200,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.2.16
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è pensato per fornire ai partecipanti strumenti e competenze per gestire e ottimizzare i costi nel processo produttivo. Attraverso un’analisi approfondita dei costi di prodotto, delle commesse e della contabilità industriale, i partecipanti apprenderanno come migliorare l'efficienza della produzione, ridurre i costi di trasformazione e implementare un sistema di controllo basato su KPI. Il corso esplora tecniche come il Full Costing, l'Activity Based Costing e la gestione del budget di produzione, offrendo un approccio pratico con esercitazioni su casi reali. Saranno inoltre analizzati strumenti per la riduzione dei costi e l’ottimizzazione delle scorte, con l'obiettivo di rendere la produzione più competitiva e sostenibile.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili della contabilità industriale e professionisti che si occupano di controllo di gestione con l’obiettivo di applicare tecniche specifiche alla produzione
  • Personale amministrativo e finanziario che desidera comprendere meglio il controllo dei costi legato alla produzione e all’allocazione delle risorse
  • Responsabili Product Costing, pianificazione e logistica
  • Responsabili di produzione, manager o supervisori di stabilimenti produttivi che devono ottimizzare i processi e monitorare i costi della produzione
  • Responsabili Operations, Direttori di stabilimento
  • Imprenditori e titolari di piccole e medie imprese manifatturiere che vogliono avere una visione più chiara dei costi nella loro attività produttiva
Programma

Programma del corso

Sistema di controllo di gestione della produzione

  • Finalità del controllo di gestione
  • Missione, obiettivi e strumenti
  • La produzione ed il vantaggio competitivo

 

Il Bilancio aziendale come strumento di analisi e controllo dei costi

  • Struttura del bilancio aziendale: Lo Stato Patrimoniale
  • Analisi e riclassificazioni del Conto Economico: Valore Aggiunto, Costo del Venduto, Margine di Contribuzione
  • Costi e Contabilità Industriale: Contabilità Industriale vs. Contabilità Generale
  • I Centri di Responsabilità
  • I Centri di Costo: caratteristiche e progettazione

 

Determinazione e analisi dei costi di prodotto

  • Classificazione e contenuto dei costi di prodotto (costi variabili, costi fissi, costi indiretti e costi diretti)
  • Imputazione dei costi al prodotto/servizio
  • Costi standard/costi effettivi – Fasi di determinazione dei costi standard
  • Determinazione dei costi effettivi di prodotto: job costing, process costing, operation costing
  • Ambiti di applicazione delle diverse configurazioni di costo
  • Calcolo del costo di prodotto: Direct Costing vs. Full Costing
  • Activity Based Costing
  • Target Costing – Life Cycle Costing

 

Determinazione e analisi dei costi per commessa

  • Determinazione dei costi per commessa
  • Preventivazione e controllo dei costi di commessa
  • Controllo dei costi di commessa

 

Analisi e riduzione dei costi di produzione

  • Strumenti e tecniche per la riduzione dei costi industriali
  • Analisi del costo di trasformazione ed opportunità di riduzione
  • Cost deployment
  • Analisi dei costi di acquisto e opportunità di riduzione e controllo scorte
  • Lotto economico
  • Overall Equipment Effectiveness (OEE)
  • L’analisi ABC delle giacenze: la matrice incrociata Giacenze-Consumi
  • Strumenti organizzative per l’efficienza della Produzione: la tecnica SMED
  • Costi per la sostenibilità

 

Analisi economiche e finanziarie in ambito produttivo

  • Scelte di make or buy: costi rilevanti e non rilevanti nelle scelte economiche
  • Analisi costi-volumi-risultati: il Break even point
  • Costi fissi e margine di contribuzione: la relazione tra Break even point e Leva Operativa
  • Scelte di mix produttivo in presenza di vincoli di capacità: il fattore scarso
  • AI: predictive Analytics e utilizzo di tecniche di machine learning

 

Budget dei costi di produzione

  • Finalità del sistema di budgeting
  • Struttura del budget di produzione: il SOP (Sales & Operation Planning)
  • Il Master Budget
  • Budget della Produzione
  • Budget dei materiali e della manodopera diretta/indiretta
  • Budget dei servizi di stabilimento (capacità produttiva impianti, adeguatezza organismo personale)
  • Budget degli investimenti industriali: principali tecniche di valutazione (economiche e finanziarie)
  • Budgeting e pianificazione sostenibile: investimenti in tecnologie green

 

Il monitoraggio delle prestazioni

  • L’analisi degli scostamenti
  • Metodo dei KPI e FCS
  • Performance economico-finanziarie
  • Indicatori economico-finanziari
  • Performance non monetarie
  • Esempi di KPI
  • Integrazione dei KPI ambientali e sociali
  • Business Intelligence potenziata dall'IA (software e strumenti) - cenni
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Organizzare il sistema di gestione e controllo dei costi dei prodotti
  • Razionalizzare i processi produttivi attraverso un controllo dei costi orientato ai processi
  • Ridurre i costi di trasformazione attraverso l’individuazione delle attività di spreco e di quelle non a valore aggiunto
  • Implementare un programma di riduzione costi
  • Realizzare una corretta valutazione e scelta di make or buy
  • Identificare metodologie di budget e controllo dei costi per centro di responsabilità
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Direct Costing: il Caso Garofalo – Full Costing: il Caso Acciaio, Bronzo e Cromo
  • Make or buy: il caso Laneverdi
  • Calcolo semplificato del costo di produzione di un pezzo
  • Caso Dolce Suono (Activity Based Costing)
  • Analisi e riduzione dei costi
  • Predisposizione budget industriale
  • Schema di budget della propria azienda
  • Esempi di schema di dashboard
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,5
57%
32%
11%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.360,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 16 giu 2025
    • Date 19 giu 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.360,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.360,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 27 ott 2025
    • Date 29 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.360,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari