Corso - Navigating ESG: il pilastro sociale

  • Lingue disponibili           image/svg+xml  
Durata
1/2 Giorno

WebCode
vc033

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Manager e leader che vogliono implementare l'ESG nelle loro organizzazioni

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

La "S" in ESG rappresenta la dimensione Sociale, una delle tre aree chiave utilizzate per valutare la performance di un'azienda.

Include aspetti come:
  • Pratiche lavorative e diritti umani
  • Capitale umano
  • Impatto sulla comunità
  • Relazioni con gli stakeholder
  • Gestione dei conflitti
La componente sociale dell’ESG è cruciale perché riflette l’impegno dell’azienda verso comportamenti etici, impatto sociale positivo e pratiche aziendali responsabili. Tutto ciò contribuisce alla sostenibilità a lungo termine e alla creazione di valore. Le aziende che affrontano e gestiscono con successo le sfide sociali sono più preparate ad avere successo in un contesto economico sempre più attento alle questioni sociali.

Prework – Prima della formazione
  • Sviluppo sostenibile: Le nuove regole del gioco
1 – Introduzione

2 – Navigare nell’ESG: Introduzione
  • Riconoscere le dimensioni del quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile
  • Esplorare l’evoluzione dell’ESG e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
3 – Comprendere la Gestione Sociale nell’ESG
  • Identificare gli SDG rilevanti per la dimensione sociale
  • Comprendere i principi della gestione sociale nell’ambito dell’ESG
4 – Aspetti Chiave da Considerare nella Dimensione Sociale dell’ESG
  • Esplorare i principali aspetti da tenere in considerazione nel valutare la componente sociale dell’ESG
5 – ESG per Contrastare il Social Washing
  • Capire cosa si intende per social washing
  • Riconoscere le sue manifestazioni all’interno delle organizzazioni
6 – Sfide nell’Interpretazione della Dimensione Sociale
  • Identificare e analizzare le principali difficoltà nel valutare e integrare gli aspetti sociali in ottica ESG
7 – Piano d’Azione e Reporting
  • Esplorare le fasi del reporting ESG
  • Redigere un Piano d’Azione per l’integrazione dei fattori sociali nelle pratiche aziendali
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere cos’è l’ESG e il ruolo della S – Sociale nel suo ambito
  • Analizzare la dimensione sociale in un’ottica ESG
  • Identificare i fattori sociali da considerare per valutare la sostenibilità e la responsabilità aziendale
  • Migliorare la comunicazione con gli stakeholder evidenziando il legame tra Sociale ed ESG
  • Integrare le considerazioni ESG nelle procedure di gestione sociale: definizione di obiettivi, KPI e processi di reporting
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Formazione orientata all’applicazione pratica, con esempi e casi reali
  • Approccio misto tra attività di gruppo e lavoro individuale per massimizzare l’efficacia
  • Al termine, ogni partecipante elaborerà un piano d’azione personalizzato
  • Valido per 3,5 PDU nella categoria Power Skills, utile per il mantenimento delle certificazioni PMP® o PgMP®
Navigating ESG: il pilastro sociale