Corso - Strumenti di Facilitazione e Intelligenza Collettiva

  • Lingue disponibili     image/svg+xml         image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
9283

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Manager, project manager, chiunque sia responsabile di riunire un team attorno a un progetto o di risolvere problemi.

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Questa formazione fornisce un toolkit pronto all'uso e ti prepara a gestire le sfumature della facilitazione di gruppo in un'ampia varietà di situazioni, dalle più semplici alle più complesse.

In un contesto in cui le trasformazioni aziendali e organizzative sono particolarmente sfidanti, l'intelligenza collettiva rappresenta una leva potente per favorire l'inclusione e migliorare le performance dei team nel dare attuazione a tali cambiamenti.
Prima della formazione
Attività digitali per prepararti al percorso e alla sua implementazione:
  • Definizione degli obiettivi formativi
  • Autovalutazione delle competenze
Durante la formazione in sessioni di gruppo
1 - Favorire l'inclusione del gruppo attorno al tema o al progetto
  • Raccogliere opinioni autentiche e valorizzare anche i sentimenti negativi.
  • Metodi e strumenti: Character Tree, Sad-Mad-Glad.
2 - Definire un obiettivo collettivo
  • Trovare un equilibrio tra i diversi punti di vista.
  • Metodi e strumenti: Innovation Game Speed Boat, SCORE di Robert Dilts.
3 - Generare idee
  • Assicurare ascolto e coinvolgimento di tutti.
  • Metodi e strumenti: postura del facilitatore per stimolare idee e chiarire il pensiero collettivo.
4 - Coinvolgere il gruppo in un piano d'azione
  • Coniugare realismo e motivazione all'implementazione.
  • Metodi e strumenti: dot voting, freccia d'azione, stella marina per la definizione del piano d'azione, ROTI per valutare il processo di intelligenza collettiva.
5 - Facilitare la micro-intelligenza collettiva in piccoli gruppi
  • Affrontare una sfida individuale traendo spunti dal gruppo.
  • Metodo: processo di co-sviluppo.
Dopo la formazione
Attività digitali per applicare quanto appreso nel proprio contesto lavorativo:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratica via email
Valutazione delle competenze acquisite attraverso un questionario online
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Riunire un gruppo attorno a un obiettivo comune.
  • Valorizzare le idee e i punti di vista di ciascun individuo.
  • Coinvolgere il gruppo nella realizzazione concreta di un piano d'azione.
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Una formazione orientata all'applicazione pratica in situazioni lavorative reali, che combina i benefici della formazione di gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia.
  • Ogni fase del processo viene vissuta in modo collettivo attraverso uno o più strumenti.
  • Le potenziali difficoltà in ogni fase vengono identificate e superate insieme al gruppo.
  • Un best-seller formativo, apprezzato da migliaia di partecipanti.
  • Il percorso consente l'acquisizione di 14 PDU nella categoria Power Skills, valide per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP.
Strumenti di Facilitazione e Intelligenza Collettiva