Corso - Anticipare e reagire alle pressioni quotidiane

  • Lingue disponibili     image/svg+xml         image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
6570

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Chiunque desideri lavorare in modo più sereno in un contesto di sovraccarico di lavoro e di pressione da compiti urgenti.

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Gestire l'urgenza è ormai diventata la norma. È richiesto di agire sempre più rapidamente e con maggiore reattività. Il carico di lavoro può, a volte, superare le proprie capacità di gestione.

Questo corso fornisce metodi e strumenti pratici per ridurre rapidamente il sovraccarico di attività e affrontare meglio la pressione dell'urgenza. Aiuta a ritrovare serenità sul lavoro, concentrando l'energia su ciò che è davvero prioritario nel proprio ruolo.
Prima della formazione
Attività digitali per prepararsi al corso e alla sua applicazione:
  • Definizione degli obiettivi di apprendimento
  • Autovalutazione delle proprie competenze
Durante – Sessione di gruppo
1 – Prendere distanza dalla pressione quotidiana
  • Identificare i riflessi personali e le fonti di pressione nel proprio contesto professionale
  • Riprendere il controllo in situazioni turbolente, a livello fisico e mentale
  • Rimanere concentrati sul valore aggiunto del proprio lavoro
  • Definire criteri di arbitraggio per gestire il volume di lavoro e l'urgenza delle scadenze, e prendere decisioni eque sulle priorità
2 – Utilizzare sei strumenti per alleggerire la pressione a breve termine e focalizzarsi sull'essenziale
  • Fare spazio: alleggerire l'agenda per dare priorità all'essenziale
  • Cronobiologia: rispettare i propri ritmi e ottimizzare il carico mentale
  • Le regole della performance zen: concentrarsi su ciò che conta
  • Metodo per fare l'essenziale preservando l'energia
  • Focalizzazione: migliorare l'efficacia nelle attività importanti
  • Gestione dell'imprevisto: agire con discernimento e in anticipo
3 – Gestire meglio lo stress sotto pressione
  • Mettere in discussione le proprie convinzioni per recuperare potere d'azione
  • Riconoscere i segnali e le fasi dello stress per intervenire in tempo
  • Rafforzare la resistenza alla pressione chiarendo il margine di manovra e curando l'energia quotidiana
  • Applicare tecniche per mantenere lucidità nelle situazioni stressanti: “la calma prima della tempesta”, distacco attraverso la visualizzazione
4 – Comunicare per aumentare l'efficacia e ridurre le fonti di pressione
  • Proporre un nuovo modo di gestire le interruzioni
  • Avere il coraggio di dire “no” con discernimento e diplomazia
  • Rivedere le priorità con il proprio responsabile
  • Sviluppare il senso di efficacia personale
Dopo la formazione
Attività digitali per favorire l'applicazione di quanto appreso:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-esercitazioni via email
Valutazione
Questionario online per verificare le competenze acquisite tramite scenari pratici.
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Prendere distanza dalla pressione dell'urgenza e dal sovraccarico di attività per ritrovare lucidità e agire nel modo più efficace
  • Ridurre la pressione nel brevissimo termine e concentrare l'energia su ciò che è davvero essenziale
  • Comunicare in modo efficace con chi ci circonda nel contesto professionale per aumentare l'efficacia e limitare le fonti di pressione
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso formativo orientato all'applicazione concreta delle competenze in situazioni lavorative reali, combinando i vantaggi della formazione di gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Moduli di allenamento per gestire le richieste mantenendo il focus sulle priorità
  • Metodi e strumenti concreti, operativi e immediatamente utilizzabili nel contesto professionale
  • Un best-seller formativo, apprezzato da migliaia di partecipanti
  • Il percorso consente l'acquisizione di 14 PDU nella categoria Power Skills, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP
Anticipare e reagire alle pressioni quotidiane