Corso - Gestione multiprogetto

  • Lingue disponibili         image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
7743

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Chiunque abbia una conoscenza di base della gestione dei progetti:
  • Project manager che gestisce una serie di piccoli progetti
  • Project stakeholder impegnati in più progetti contemporaneamente
  • Manager che gestisce una serie di piccoli progetti nell'ambito della propria attività

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Come gestire uno o più progetti di diversa entità e importanza, oltre alle attività quotidiane?

Questo percorso fornisce strumenti pratici per gestire efficacemente sia le attività continuative che i progetti. Unisce il meglio del project management e della gestione del tempo per aumentare l'efficacia operativa.

La formazione risponde a domande come:
  • Come inserire tutti questi progetti nella settimana?
  • Come gestire la moltitudine di richieste e la frammentazione delle attività?
  • Come mantenere la sensazione di efficacia personale accumulando piccole vittorie?
Prima della formazione
Attività digitali per prepararsi alla formazione e alla sua applicazione:
  • Definizione degli obiettivi formativi
  • Autovalutazione delle proprie competenze
Durante la formazione in aula
1 – I sei leve della gestione del tempo
  • Scoprire e applicare le sei leve dell'organizzazione personale efficace nella gestione multi-progetto: priorità, scelte, pianificazione, concentrazione, energia
Esercitazione: identificare le proprie zone di difficoltà nella gestione multi-progetto

2 – Stabilire le priorità nei progetti
  • Definire i propri criteri personali di priorità
  • Classificare progetti e attività per ordine di importanza
Esercitazione: stabilire le priorità tra attività e progetti

3 – Qualificare un progetto / Imparare a dire di no
  • Valutare il carico di lavoro tra attività correnti e gestione progetti
  • Scomporre i progetti e distribuirne il carico di lavoro nel tempo
Esercitazione: autovalutazione del carico di lavoro su più progetti

4 – Pianificare i progetti / Organizzare e coordinare in anticipo
  • Valutare l'impatto delle interruzioni, della gestione delle email e degli imprevisti
  • Equilibrare attività quotidiane e gestione dei progetti
Esercitazione: pianificazione delle attività chiave nella propria settimana

5 – Gestire l'agenda: mantenere il controllo sulle attività principali di progetto
  • Negoziare ambito, risorse o scadenze con cliente/manager
  • Saper dire “no” con assertività
Esercitazione: dire di no al cliente

6 – Aumentare l'efficacia nelle riunioni di progetto
  • Coordinarsi in anticipo per risparmiare tempo nella fase operativa
  • Condurre riunioni di progetto efficaci
7 – Mantenere alti i livelli di energia
  • Attivare le leve dell'efficacia personale: sperimentare padronanza, osservare gli altri, chiedere feedback, osservare il proprio stato emotivo
Esercitazione: esercizi per rafforzare l'auto-efficacia
Dopo la formazione
Attività digitali per facilitare l'applicazione dei contenuti nella vita lavorativa:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratiche via email
Valutazione
Questionario online per misurare le competenze acquisite attraverso scenari pratici.
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Distribuire efficacemente il proprio tempo tra attività progettuali e operative
  • Pianificare e gestire il carico di lavoro su più progetti
  • Imparare a dire “no” in modo assertivo
  • Ottimizzare la comunicazione all'interno dei progetti
  • Mantenere alti i livelli di energia nella gestione multi-progetto
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso pensato per applicare concretamente le competenze in situazioni lavorative reali, combinando i vantaggi della formazione in gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Una toolbox completa per organizzare e gestire attività multi-progetto
  • Un best-seller formativo, apprezzato da migliaia di partecipanti
  • Il percorso consente l'acquisizione di 14 PDU nella categoria Power Skills, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP