Corso - Collaborazione

  • Lingue disponibili           image/svg+xml    
Durata
1 Giorno

WebCode
vc008-ext

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Professionisti responsabili della gestione della collaborazione all'interno della propria organizzazione.

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

In questa sessione imparerai come promuovere la collaborazione all’interno e all’esterno della tua organizzazione, creando una cultura cooperativa basata sul beneficio reciproco. Esplorerai i modelli “Genitore-Bambino” e “Posizioni Esistenziali” di Eric Berne per comprendere come influenzare la motivazione, e discuterai approcci utili per gestire conflitti e opposizioni.

1 - Introduzione

2 - Sfide e Vantaggi
  • Identificare le sfide e i benefici della collaborazione
3 - Principi e Pratiche
  • I tre principi della collaborazione
  • Costruire relazioni di lavoro efficaci
  • Esplorare l’Analisi Transazionale (TA)
4 - Gestione del Conflitto
  • Identificare le cause alla radice dei conflitti
  • Riconoscere i diversi stili di gestione del conflitto
5 - Collaborazione Virtuale
  • Scoprire consigli pratici per collaborare efficacemente in ambienti virtuali
6 - Parte pratica
  • Role play: Riunione di avvio di un progetto collaborativo
  • Esercizio: Cosa avrei potuto fare diversamente
  • Role play: Conflitto in un team di progetto sulla sostenibilità
  • Piano d’Azione
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere il proprio approccio alla collaborazione.
  • Costruire una cultura di collaborazione efficace all'interno dei team.
  • Riconoscere le cause più comuni di conflitto nei team e adottare misure per gestirle.
  • Applicare i principi della collaborazione in presenza anche ad altre forme di collaborazione, come quella virtuale.
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso formativo orientato all’applicazione pratica, che combina i benefici della formazione di gruppo con attività individuali per una maggiore efficacia.
  • Un approccio fortemente esperienziale, con esercitazioni pratiche per mettere subito in pratica i concetti appresi.
  • Al termine della sessione, i partecipanti elaboreranno un piano d’azione per rafforzare le proprie aree di sviluppo e consolidare le competenze chiave.
  • Questa live class dà diritto a 7 PDU nella categoria Power Skills, valide per il mantenimento delle certificazioni PMP® o PgMP®.