Corso - Navigating ESG: il pilastro della governance

  • Lingue disponibili           image/svg+xml  
Durata
1/2 Giorno

WebCode
vc031

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Manager e leader che vogliono implementare l'ESG nelle loro organizzazioni

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

La "G" in ESG sta per "Governance" ed è uno dei tre ambiti chiave utilizzati per valutare la performance di un’azienda.

Comprende fattori come la diversità del consiglio di amministrazione, la retribuzione dei dirigenti, la condotta etica e la conformità alle normative.

Una governance efficace è fondamentale per pratiche aziendali etiche e responsabili, ed è un elemento centrale dell’analisi e del reporting ESG.

Prima della formazione – Prework
  • Sviluppo sostenibile: le nuove regole del gioco
1 – Introduzione

2 – Navigare l’ESG: introduzione
  • Riconoscere le dimensioni del quadro di riferimento dello Sviluppo Sostenibile
  • Esplorare l’evoluzione dell’ESG e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
3 – Cosa significa “G” in ESG?
  • Identificare gli SDG relativi alla Governance
  • Comprendere l'importanza della Governance nell'ambito ESG
4 – Comprendere la Governance Aziendale
  • Identificare i principi chiave della governance trasparente ed efficace
  • Esplorare il modello delle Tre Linee di Difesa
  • Raccomandazioni e domande guida per valutare il livello d’integrazione della sostenibilità
  • Identificare i ruoli e le responsabilità di board e dirigenti
  • Riconoscere le sfide legate all’adozione dell’ESG
  • Analizzare il legame tra ESG e redditività
5 – Gestione del rischio e compliance
  • Identificare le pratiche essenziali per sostenere l’impegno dell’organizzazione alla sostenibilità e alla governance responsabile
  • Saper porre le domande giuste per identificare gli stakeholder rilevanti
6 – Creazione di valore e fiducia degli stakeholder
  • Rafforzare le competenze comunicative verso gli stakeholder
  • Dimostrare il legame tra governance e creazione di valore
  • Comprendere l’impatto della governance sulla crescita sostenibile e sull’innovazione
7 – Piano d’Azione e Reporting
  • Esplorare le fasi del reporting ESG
  • Elaborare un piano d’azione personale
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere cos’è l’ESG e perché è importante focalizzarsi sulla G – Governance
  • Apprendere i principi fondamentali della governance efficace e trasparente
  • Riconoscere l’importanza della diversità e delle competenze nei board di direzione
  • Conoscere il quadro normativo e le aspettative degli stakeholder per garantire compliance e gestire i rischi
  • Rafforzare la comunicazione con gli stakeholder, mostrando il legame tra governance e creazione di valore
  • Integrare le considerazioni ESG nelle procedure di governance, formulando un Business Continuity Plan con obiettivi, KPI e attività di reporting
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Formazione centrata sull'applicazione pratica in contesti professionali reali
  • Combina il meglio della formazione di gruppo con attività individuali personalizzate
  • Al termine, i partecipanti elaboreranno un piano d’azione per rafforzare le competenze chiave
  • Valido per 3,5 PDU nella categoria Power Skills, ai fini del mantenimento della certificazione PMP® o PgMP®
Navigating ESG: il pilastro della governance