Sei qui: Home > In evidenza > Spiccare il volo: progettare l'autoformazione?
Spiccare il volo: progettare l'autoformazione?
20/04/2015
“Fai qualcosa per te!”. Così, più o meno, proclama un recente slogan pubblicitario televisivo che promuove l’apprendimento di lingue straniere. E a ben vedere si tratta di un’esortazione che può estendersi senza dubbio anche ad altri campi che riguardano capacità ed abilità strettamente connesse con le professioni presenti e future. Il fenomeno dell’individualizzazione nel mondo del lavoro, figlio di un cambiamento tecnologico ed organizzativo, oltreché sociale e generazionale, ha da anni lasciato e continua a lasciare una profonda traccia sull’adeguata preparazione ad una professione e sul conseguente e necessario aggiornamento.Tempo fa si parlava di "individualismo di massa", stimolato prepotentemente dai media e dal consumismo: è il processo del "tutti diversi, ma negli stessi modi" e quindi in fondo tutti uguali. Gli individui agiscono e combattono con e contro altri singoli, ma tutto ciò avviene per obiettivi identici, e qualcuno lo fa per diventare il migliore rispetto alla massa (intesa come entità sociale e senza alcuna connotazione negativa). Detto processo si è riflesso poi sul mercato del lavoro agganciandosi alle turbolenti mutazioni che hanno investito la vita delle imprese che, non di rado, hanno risentito di un mondo aziendale strutturato sull’accentramento e sulla distribuzione verticale degli uomini.Oggi tastiamo con mano che una certa globalizzazione negativa e omologante, sociale e culturale, prodottasi nel passato mostra la corda specialmente per chi deve entrare nel mondo lavorativo.E’ in corso un profondo dibattito a livello internazionale su come si possa acquisire una sorta di attitudine all’impiego, e - in non pochi casi - a mantenerlo. Il passaggio attraverso l’autoformazione diventa in tal senso un elemento obbligato, ma in maniera nettamente differente rispetto a prima.Un tempo l’autoformazione si dipanava spesso all’ombra rassicurante dell’impresa che ne fissava i canoni essenziali. Ora la professionalità nell’era della conoscenza poggia molto sulla sensibilità e sulla volontà del singolo, anche perché il sostegno finanziario aziendale si è rarefatto e la durata dell’esistenza di un’impresa si è drasticamente ridotta rispetto alla vita lavorativa della persona. Quindi si è “quasi” costretti ad apprendere in modo continuo per tenersi pronti ad ogni evoluzione imprevista (o abbondantemente prevista dallo stato delle cose attuali… come si afferma nei corsi di time management: alcuni imprevisti possono essere previsti se si osserva la realtà circostante).Già nel 2004 Gian Piero Quaglino curava un’interessante pubblicazione presso Raffaello Cortina editore sul tema dell’autoformazione, raccogliendo contributi elaborati da studiosi di diversi Paesi, al fine di sottolineare il messaggio per il quale diventare autonomi e responsabili del proprio apprendimento si pone come uno strumento sempre più essenziale. Sono trascorsi più di dieci anni da allora ed in questo periodo è cresciuto in modo esponenziale il fenomeno del sistema mediale e tecnologico che può essere alla base di un individualismo più virtuoso in rapporto a quello anarchico e tribale tipico di una società disgregata e solitaria e centrata solo sui personali desideri ed egoismi. La comunità reticolare, dove ognuno insegna e apprende nello stesso tempo, può porsi come un importante bacino per lo sviluppo dell’autoformazione aggirando la svalutazione del singolo e rafforzando la sua diversificazione e la sua "immensificazione".Si tratterà di lavorare di conseguenza su un quadro concettuale tridimensionale:
l'approfondimento delle strategie di apprendimento
le attività di autoformazione formale e informale
l’acquisizione di capacità riconosciute ed in linea con i bisogni aziendali o di sviluppo dei contesti organizzativi e ambientali
Dunque progettare l’autoformazione si può e si deve. Ci soccorrono nuovi approcci come la “flessibilità cognitiva” di Rand J. Spiro per la quale l’abilità di fronteggiare la complessità senza cedere al rischio di smarrimento e confusione dovrà essere fortificata in modo preciso. Qualcuno definisce questo orizzonte come il criss-crossing landscape, metafora di un apprendimento sempre meno lineare e facilitato da ambienti capaci di integrare molteplici risorse.Tiziano BotteriConsultant
I cookie sono piccole porzioni di dati inviate da un sito web e memorizzate durante la navigazione sul device dell'utente dal browser web utilizzato. Il tuo browser memorizza quindi ogni messaggio in un piccolo file, chiamato cookie. Quando apri una pagina, il tuo browser invia un cookie al server. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti web per ricordare informazioni o per registrare l'attività di navigazione dell'utente.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono essenziali per la navigazione sul sito web e l'utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l'accesso alle aree protette del sito. I cookie che consentono agli e-commerce di salvare i tuoi articoli nel carrello mentre fai acquisti online sono un esempio di cookie strettamente necessari.
Statistiche
Off
On
Statistiche
Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificarti: i dati sono tutti aggregati e, quindi, anonimizzati. Conosciuti anche come “performance cookie” (o cookie analitici), questi cookie raccolgono informazioni su come utilizzi un sito web, ad esempio quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Il loro unico scopo è migliorare le funzionalità del sito web. Ciò include i cookie di servizi di analisi di terze parti purché ad uso esclusivo del proprietario del sito web visitato.
Soluzioni interessate:
Google Analytics
Marketing
Off
On
Marketing
Questi cookie tracciano la tua attività online per aiutare gli inserzionisti a fornire pubblicità più pertinente o per limitare il numero di volte in cui visualizzi un annuncio. Questi cookie possono condividere tali informazioni con altre organizzazioni o inserzionisti. Si tratta di cookie persistenti e quasi sempre di provenienza di terze parti.