Sei qui: Home > In evidenza > Soft skills, competenze chiave anche nel futuro
Soft skills, competenze chiave anche nel futuro
09/07/2019
Mai come in questo momento le aziende richiedono risultati.In un mondo dove tutto scorre veloce e i cambiamenti sono all’ordine del giorno, in cui il divario tra coloro che riescono ad avere successo e chi, invece, fallisce, si sta allargando sempre di più, diventa imprescindibile discutere sulla metodologiaformativa e verificare che i nuovi comportamenti vengano applicati, soprattutto nei casi in cui l’azienda abbia deciso di investire nella formazione.Ciò può essere reso possibile responsabilizzando le risorse, inserendole in un percorsoformativo mirato, che duri nel tempo, che non ostacoli l’attività lavorativa ma che, al contrario, l’agevoli, sovrapponendosi e interscambiandosi.La capacità crescente di utilizzare la tecnologia ha fatto sì che Cegos si ponesse come obiettivo quello di trasferire le conoscenze acquisite per trasformale in competenze, coordinare lo sforzo di apprendimento, arricchire i dipendenti con contributi puntuali e pratici, rimanendo convinti del fatto che, nonostante le aziende virino sulle hardskill, spinte da un forte commitment sulla produttività, saranno le softskill a rimanere le competenze-chiave nel futuro, sia perché risultano essere sempre richieste dai partecipanti e in virtù del fatto che:
Ci si incontra sempre più spesso “in remoto”;
Le organizzazioni sono sempre meno gerarchizzate;
La mole di informazioni a disposizione è aumentata considerevolmente;
La stabilità costante è diventata instabilità permanente.
Emanuele Castellani, amministratore delegato Cegos Italia, affronta all’interno del numero di luglio/agosto 2019 della rivista Harvard Business Review Italia, la crescente importanza dello sviluppo delle competenzetrasversali. Non solo perchè lo sviluppo delle soft skills permette una maggiore agilità dei collaboratori nell'affrontare i cambiamenti del mercato e del business, ma anche perchè agisce sull'autonomia, sull'iniziativa, sulla spinta verso la sperimentazione e l'innovazione e sullo spirito di collaborazione, con conseguente aumento delle performance aziendali.Scarica qui l’articolo.Per saperne di più sull'approccio formativo Cegos, vistia la nostra area dedicata al 4REAL.
I cookie sono piccole porzioni di dati inviate da un sito web e memorizzate durante la navigazione sul device dell'utente dal browser web utilizzato. Il tuo browser memorizza quindi ogni messaggio in un piccolo file, chiamato cookie. Quando apri una pagina, il tuo browser invia un cookie al server. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti web per ricordare informazioni o per registrare l'attività di navigazione dell'utente.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari
Questi cookie sono essenziali per la navigazione sul sito web e l'utilizzo delle sue funzionalità, come ad esempio l'accesso alle aree protette del sito. I cookie che consentono agli e-commerce di salvare i tuoi articoli nel carrello mentre fai acquisti online sono un esempio di cookie strettamente necessari.
Statistiche
Off
On
Statistiche
Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificarti: i dati sono tutti aggregati e, quindi, anonimizzati. Conosciuti anche come “performance cookie” (o cookie analitici), questi cookie raccolgono informazioni su come utilizzi un sito web, ad esempio quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Il loro unico scopo è migliorare le funzionalità del sito web. Ciò include i cookie di servizi di analisi di terze parti purché ad uso esclusivo del proprietario del sito web visitato.
Soluzioni interessate:
Google Analytics
Marketing
Off
On
Marketing
Questi cookie tracciano la tua attività online per aiutare gli inserzionisti a fornire pubblicità più pertinente o per limitare il numero di volte in cui visualizzi un annuncio. Questi cookie possono condividere tali informazioni con altre organizzazioni o inserzionisti. Si tratta di cookie persistenti e quasi sempre di provenienza di terze parti.