Learning & Development: from social to digital
Pubblicato il 26/04/2017- triangolarità (ossia la relazione triadica tra committente, formatore, partecipanti)
- dimensione storica (i comportamenti presenti sono esito di esperienze passate; i comportamenti futuri saranno esito di progetti e desideri contemporanei)
- duplice livello: tecnologico (ossia legato a processi operativi) ed emotivo (ossia legato alle percezioni dei soggetti)
- enfasi paritaria sulle dinamiche di gruppo e sulle dinamiche intrapsichiche
- l’enfasi sul programma piuttosto che sugli obiettivi di apprendimento (formazione come fruizione contrapposta a formazione come esito)
- la frequente sovrapposizione tra formazione, comunicazione organizzativa e propaganda aziendale
- un’impostazione sempre più direttiva e focalizzata sull’evento singolo (il corso) più che sul processo complessivo (la formazione come processo ossia, il percorso sociale dall’analisi all’applicazione)


