I falsi miti sulla formazione finanziata

29/10/2018
formazione finanziata infografica

Le possibilità di ottenere finanziamenti per le proprie attività formative sono numerose! Non sempre solo la formazione più tradizionale permette di recuperare le spese. Scopriamo assieme i casi di formazione finanziabile che spesso, a causa di luoghi comuni o informazionierrate, non vengono presi in considerazione.

La formazione in tema di sicurezza

"è vietato da qualche legge"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • Bandi di gara specifici
  • conti formazione aziendali

A volte sono i sindacati a non permettere il finanziamento di queste tematiche.
In questi ultimi anni però, causa anche della crisi economica, c’è stata una grande apertura e la
parte sindacale è più propensa a condividere piani che contengono totalmente o in parte la formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Checklist:

  • Valuta le tematiche accettate
  • Valuta i massimali
  • Controlla la fattibilità sui manuali di gestione

Formazione e-learning – a distanza (FAD)

"Non si può, non è quantificabile"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • tutti i fondi interprofessionali

La tecnologia viene sempre più in supporto di ogni attività, anche quella formativa.

Checklist:

  • Valuta i massimali
  • Assicurati che la formazione FAD sia tracciata automaticamente e oggettivamente

Formazione interna

"I docenti interni non valgono"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • piani presentati su avvisi
  • conti formativi aziendali

Molte aziende hanno competenze specialistiche al loro interno, ovvero dipendenti che per professionalità ed esperienza possono formare altri lavoratori, magari più junior per allinearli alle esigenze aziendali.

Checklist:

  • imputa il costo orario del lavoratore/docente per il numero di ore spese in attività formative interne

Modalità didattiche coaching, mentoring e training on-the-job

"Sono finanziabili solo le attività formative tradizionali"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • piani presentati su avvisi
  • conti formativi aziendali

la formazione dell’adulto richiede un costanteaggiornamento di metodologie per essere sempre più efficace e calata nelle realtàaziendali.

Checklist:

  • identifica la metodologia formativa più efficace
  • valuta i massimali di finanziamento

Recupero attività interne di gestione finanziamento: coordinamento, segreteria/amministrazione

"Non fanno parte delle attività formative"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • piani presentati su avvisi
  • conti formativi aziendali

Spesso gestire un piano formativo finanziato richiede tempo e impegno anche da parte di risorseinterne all’azienda (gestione dei partecipanti, calendari, organizzazione delle aule, segreteria e amministrazione).

Checklist:

  • quantifica e tieni traccia delle ore realmente lavorate nella gestione/coordinamento/monitoraggio/amministrazione/segreteria del Piano formativo
  • calcola il costo aziendale dell'attività non formativa svolta
  • valuta i massimali di finanziamento

L’attività di progettazione della formazione

"Non è formazione vera e propria"

Falso! è finanziabile attraverso:

  • piani presentati su avvisi
  • conti formativi aziendali

Progettare la formazione è un'attività propedeutica alla formazione e consiste nel fare un’analisi del contesto e dei fabbisogni aziendali e poi strutturare un programma che risponda in maniera esaustiva alle necessità rilevate.

Checklist:

  • inserisci la voce di budget: “progettazione” o “ideazione e progettazione”

Per conoscere i servizi relativi alla formazione finanziata, vista:

In più, leggi l'articolo dedicato ai falsi miti della formazione finanziata sul nostro blog di HR.