Come gestire efficacemente ogni tipologia di progetto?
Gestire progetti è il pane quotidiano di ogni manager. Le tipologie e gli ambiti possono essere molto diversificati e spaziare dalla logistica alla produzione, dalla comunicazione alla ricerca.
Le differenze, tuttavia, non si limitano all’area di competenza ma riguardano soprattutto l’approccio all’attività. Si possono infatti identificare due macro tipologie: il Project Management inteso in senso classico, con una struttura “waterfall” solida e strutturata, e il Project Management cosiddetto “agile”, in cui prevale l’interattività e la condivisione, con focus sulla soddisfazione dell’utente finale e sul valore dell’output.
In entrambi questi due approcci, l’elemento distintivo che garantisce il successo del progetto è il ruolo strategico delle risorse coinvolte e la capacità di supportare il cambiamento in modo efficace.
Come rendere strategiche le risorse e favorire il cambiamento?
I team, perché contribuiscano in modo distintivo alla realizzazione di un progetto e ne garantiscano la riuscita, devono sia padroneggiare competenze tecniche che sentirsi coinvolti, supportati, avere la possibilità di dare il proprio contributo e migliorarsi.
Per aiutarti ad affrontare questa sfida, i nostri esperti illustrano come declinare le 4 leve del Project Management in base all'approccio del tuo progetto ... Scarica l’infografica!
Progetto Classico "Waterfall"
Impostazione rigida ma solida.
INFORMARE E COMUNICARE
- Sottolineare la rilevanza del progetto.
- Descrivere precisamente gli obiettivi e le caratteristiche del progetto per stimolare l'interesse dei collaboratori.
- Aggiornare costantemente sulle azioni in atto e sullo stato di implementazione delle attività.
STIMOLARE PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO
- Mobilitare i vari team di lavoro separatamente.
- Organizzare degli incontri per raccogliere i feedback e spunti utili.
FORMARE
- Organizzare sessioni di formazione concentrandole appena prima dell'implementazione del progetto.
- Preferire incontri presenziali.
ACCOMPAGNARE "ON THE JOB"
- Mettere a disposizione dei team una documentazione ricca, definire dei referenti e assistenza online o telefonica.
Progetto "Agile"
Impostazione flessibile e interattiva.
INFORMARE E COMUNICARE
- Dare un significato alle finalità del progetto e del suo valore aggiunto.
- Condividere la pianificazione e le varie azioni.
- Illustrare i principi de progetto in modalità agile e i benefici che ne conseguono.
STIMOLARE PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO
- Consentire ai collaboratori di sperimentare direttamente sul campo.
- Apportare modifiche ongoing, migliorare volta per volta, testare...
FORMARE
- Fissare le sessioni di formazione durante il processo di implementazione del progetto.
- Formare sugli elementi essenziali in modo collaborativo.
- Insegnare ai collaboratori come e dove reperire autonomamente le risorse di cui hanno bisogno.
ACCOMPAGNARE "ON THE JOB"
- Aiutare a trovare le risposte attraverso il supporto online o con piattaforme di social learning.
- Raccogliere i feedback per migliorare i progetto futuri.
Vuoi sviluppare le tue competenze su questo tema?
Corsi a catalogo
Area Project Management
Formazione in azienda
Contattaci per sviluppare questo tema nella tua azienda!