Corso - Innovare con il Design Thinking

  • Lingue disponibili     image/svg+xml         image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
8865

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Chiunque sia responsabile di un progetto di innovazione
  • Manager responsabili dell'implementazione e della guida dell'innovazione
  • Project manager per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi
  • R&D manager, marketing manager
  • Marketing product manager, sales manager, direttori commerciali

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Il Design Thinking è un approccio innovativo nato in California che si ispira al mindset dei designer, ponendo al centro del processo i bisogni del cliente e la sperimentazione.

Questa formazione consente ai partecipanti di scoprire e sperimentare l'approccio in cinque fasi del Design Thinking. Si tratta di un approccio orientato all'azione, alla messa in pratica operativa e alla verifica delle idee, con l'obiettivo di offrire il massimo valore possibile agli utenti.

Il processo del Design Thinking si basa su tre pilastri:
  • Empatia: porre il cliente al centro dell'innovazione, comprenderne le motivazioni profonde e anticiparne i bisogni
  • Creatività: ricercare idee originali che rispondano davvero alle esigenze del cliente
  • Prototipazione: accelerare il ciclo di apprendimento, testare rapidamente le soluzioni con il cliente e ridurre i rischi
Prima della formazione
Attività digitali per prepararsi e proiettarsi nell'applicazione del percorso:
  • Definizione dei propri obiettivi di apprendimento
  • Autovalutazione delle competenze
Durante la sessione di gruppo
1 – Mindset e principi dell'approccio
  • Comprendere il cambiamento di paradigma portato dal Design Thinking
  • Collocare il Design Thinking tra gli altri approcci all'innovazione (Lean Startup, Agile)
  • Scoprire le sei fasi del metodo Design Thinking
2 – Dimostrare empatia
  • Raggiungere l'empatia con il cliente attraverso quattro strumenti: persona, customer journey, WHW questioning, empathy map
3 – Definire il bisogno
  • Utilizzare tre strumenti per definire il bisogno: saturazione e raggruppamento, angolo di attacco, domanda paradossale
  • Definire la sfida da affrontare per soddisfare le esigenze del cliente
4 – Immaginare
  • Facilitare una sessione di creatività
  • Utilizzare quattro strumenti creativi: esercizi di riscaldamento, brainstorming, creative looping, selezione e classificazione delle idee
5 – Prototipare e testare la soluzione
  • Sviluppare un prototipo della soluzione
  • Creare il pitch per presentare l'innovazione
  • Definire un protocollo di test
  • Coinvolgere il cliente nel processo di test con due strumenti: le tre frasi di apprezzamento e la griglia di sintesi delle opinioni
Dopo la formazione
Attività digitali per facilitare l'applicazione nel contesto lavorativo:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratica via email
Assessment: questionario online per valutare le competenze acquisite
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Essere in grado di applicare l'approccio del Design Thinking per innovare prodotti e servizi
  • Sperimentare l'utilizzo degli strumenti del Design Thinking in ciascuna fase del processo
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso formativo focalizzato sull'applicazione pratica delle competenze in contesti lavorativi reali, che combina i vantaggi della formazione di gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Un best-seller formativo, apprezzato da migliaia di partecipanti
  • Il percorso consente l'acquisizione di 14 PDU nella categoria Power Skills, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP
Innovare con il Design Thinking