Corso - Time Management per manager: padroneggiare le proprie priorità

  • Lingue disponibili     image/svg+xml         image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
5930

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Manager, project manager, team leader
  • Tutti coloro la cui gestione del tempo è legata a quella di un team, in un rapporto gerarchico o meno.

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Questa formazione offre metodi e strumenti collaudati per stabilire le giuste priorità, sia per te che per il tuo team. In qualità di manager, la tua efficacia è strettamente legata a quella della tua squadra.

La tua gestione del tempo influisce su quella del team e viceversa. Il percorso ti permette di intervenire sulle dimensioni personali e collettive della gestione del tempo. Un'analisi iniziale ti consente di misurare oggettivamente i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento, per ottimizzare la tua organizzazione personale.
Prima della formazione
Attività digitali per prepararti alla formazione e alla sua applicazione pratica:
  • Definizione degli obiettivi formativi
  • Autovalutazione delle competenze
Durante – Sessioni di gruppo
1 – Mettere il tempo al servizio delle priorità
  • Chiarire il proprio ruolo manageriale e la propria autonomia per ottimizzare il proprio tempo e quello del team
  • Dare significato alle priorità di ciascun collaboratore
  • Individuare le attività a maggior valore aggiunto per sé e per il team
  • Passare da un tempo sotto pressione a un tempo scelto: distinguere tra urgenza e importanza e costruire la propria matrice delle priorità
In pratica: analisi personale delle attività e pianificazione delle priorità per le settimane successive

2 – Padroneggiare l'arte dell'organizzazione efficace
  • Individuare le trappole classiche della gestione del tempo e riconoscere i propri “diavoletti del tempo”
  • Organizzare il proprio tempo secondo sei leve di efficienza: priorità, scelte, pianificazione, energia, concentrazione, relazioni
  • Applicare un metodo per portare a termine le attività essenziali anche nei periodi di sovraccarico
  • Gestire urgenze e imprevisti con discernimento e realismo
In pratica: risoluzione dei problemi legati ai “ladri di tempo” del gruppo. Affrontare la sfida della propria To-do List

3 – Ottimizzare il tempo manageriale
  • Delegare in modo efficace per sé e per i propri collaboratori
  • Gestire la propria disponibilità all'interno del team e con interlocutori esterni
  • Affrontare il sovraccarico manageriale
  • Dedicare tempo al pensiero strategico e alle tematiche di fondo
  • Ottimizzare il tempo del team: riunioni, decisioni, modalità di lavoro
In pratica: simulazioni per una delega efficace. Anticipare l'applicazione nel proprio contesto professionale
Dopo la formazione
Attività digitali per favorire l'applicazione sul campo:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratica via email
Valutazione
Questionario online per valutare le competenze acquisite
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Allineare la gestione del tempo personale e quella del team alle priorità
  • Padroneggiare l'arte dell'organizzazione personale efficace
  • Ottimizzare il tempo manageriale e risolvere le criticità legate alla gestione del tempo
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso formativo pensato per applicare concretamente le competenze in contesti lavorativi reali, combinando i vantaggi della formazione in gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Moduli di formazione dedicati alla gestione delle richieste mantenendo il focus sulle priorità
  • Un best-seller formativo, apprezzato da migliaia di partecipanti
  • Il percorso consente l'acquisizione di 7 PDU nella categoria Power Skills e 7 PDU nella categoria Ways of Working, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP
Time Management per manager: padroneggiare le proprie priorità