Corso - Team Management avanzato

  • Lingue disponibili           image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
255

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Manager esperti che desiderano migliorare le proprie pratiche di leadership

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Hai già maturato qualche anno di esperienza nella gestione di team e desideri perfezionare il tuo approccio manageriale, fare un passo indietro per osservare con più chiarezza e aggiungere una nuova dimensione al tuo stile di leadership?

Attraverso questo corso di formazione manageriale, ti offriamo l'opportunità di acquisire strumenti aggiuntivi per guidare efficacemente il tuo team e collaborare in modo più incisivo con i colleghi. In particolare, sarai in grado di affrontare le sfide legate alle nuove modalità di lavoro, come il lavoro ibrido e da remoto, e ti confronterai anche con i temi emergenti legati alla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR). Questo percorso ti aiuterà inoltre a navigare la complessità e l'incertezza dei contesti in evoluzione, aspetti sempre più centrali nella pratica manageriale.
Prima della formazione
Attività digitali propedeutiche per prepararsi alla formazione e alla sua applicazione:
  • Definizione degli obiettivi formativi personali
  • Autovalutazione delle proprie competenze
Durante – Sessione di gruppo
1 – Gestire in un contesto incerto e complesso
  • Diagnosi delle proprie pratiche manageriali e adattamento alle nuove sfide
  • Costruzione di un progetto manageriale orientato al senso e al valore delle azioni
  • Definizione delle priorità e sviluppo del progetto in collaborazione con il team
  • Guida dei processi di trasformazione e cambiamento
  • Integrazione dei valori manageriali connessi alla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)

2 – Adottare un approccio da manager-coach
  • Comprensione dell'evoluzione necessaria del proprio stile manageriale
  • Bilanciamento tra ruolo di manager e ruolo di coach
  • Introduzione di un feedback regolare come leva di supporto e sviluppo
  • Utilizzo di strumenti di coaching per far crescere i membri del team
3 – Valorizzare la dimensione emotiva della leadership
  • Analisi del livello di maturità professionale ed emotiva dei membri del team
  • Riconoscimento e decodifica delle emozioni per adattare il proprio stile
  • Integrazione della dimensione emotiva nella vita del team
  • Gestione di situazioni delicate
4 – Guidare con gli strumenti dell'intelligenza collettiva
  • Gestione della complessità nei contesti ibridi, da remoto e a distanza
  • Sviluppo di riflessi di adattamento e agilità di fronte all'imprevisto
  • Potenziamento delle pratiche collettive attraverso il co-sviluppo
  • Sperimentazione di strumenti collaborativi adatti al proprio team
Dopo la formazione
Attività digitali per favorire l'applicazione concreta di quanto appreso:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratiche via email
Valutazione
Questionario online per la misurazione delle competenze acquisite attraverso scenari pratici.
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire una visione più ampia delle proprie pratiche manageriali
  • Definire e comunicare un progetto di team
  • Adottare una postura da manager-coach
  • Sviluppare la competenza emotiva nella gestione
  • Integrare metodi di intelligenza collettiva nel proprio stile di leadership
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Questa formazione si concentra sull'applicazione delle competenze in situazioni lavorative, combinando i vantaggi della formazione di gruppo con attività di apprendimento digitale individuale per una maggiore efficacia
  • Include numerose pratiche di condivisione dell'esperienza ed esercizi di role-playing per ciascuno degli argomenti trattati
  • Un best-seller di formazione apprezzato da migliaia di studenti
  • Questo percorso di apprendimento è idoneo per 7 PDU nell'area Power Skills e 7 PDU nell'area Ways of Working, per mantenere la vostra certificazione PMP o PgMP.