I conflitti fanno parte della vita di un team. Di fronte a una situazione conflittuale, i manager spesso si sentono impotenti, lasciando che la situazione degeneri e causando una perdita di efficacia all'interno del gruppo.
Questo percorso li aiuta ad affrontare tali situazioni difficili preservando al contempo la qualità delle relazioni.
Durante la formazione, saranno trattati i seguenti aspetti:
- Conflitti interpersonali
- Conflitti all'interno del team
Oltre alle tecniche, il percorso fornisce ai manager la capacità di regolare e trasformare il conflitto in un'opportunità concreta di crescita, individuale e collettiva.
Prima della formazione
Attività digitali di preparazione e riflessione:
- Definizione degli obiettivi formativi
- Autovalutazione delle competenze
Durante la sessione in aula
1 – Distinguere tra problemi, tensioni, crisi e conflitti- Definire cos'è un conflitto e individuarne le fonti
- I manager devono sempre evitare il conflitto?
- Comprendere le principali cause e fattori scatenanti
In pratica: Riflessione su esperienze personali, successi e insuccessi
2 – Adottare comportamenti efficaci per risolvere i conflitti- Identificare le strategie in gioco: distinguere vincoli e potere
- Individuare e utilizzare i propri margini d'azione nella gestione del conflitto
- Adottare un atteggiamento aperto per ricostruire la fiducia
- Gestire i conflitti in presenza, a distanza, in contesto di lavoro ibrido
In pratica: Esercitazioni per valutare e gestire l'intensità del conflitto
3 – Assumersi la responsabilità di fronte al conflitto- Riconoscere i comportamenti manageriali che possono alimentare il conflitto
- Prendere consapevolezza dei propri errori e gestire le emozioni
In pratica: Lavoro a coppie per sviluppare un piano d'azione personale (punti di forza, ostacoli, margini di miglioramento)
4 – Ricorrere alla mediazione o all'arbitrato- Utilizzare il modello DESC per prevenire l'escalation
- Definire un processo di regolazione
- Ricorrere all'arbitrato nei casi urgenti o di stallo
In pratica: Analisi di situazioni reali e individuazione di soluzioni attraverso il co-development tra pari
Dopo la formazione
Attività digitali per facilitare l'applicazione nel contesto lavorativo:
- Strumenti operativi pronti all'uso
- Micro-esercizi via email
Valutazione: Questionario online per la verifica delle competenze acquisite