Corso - Finance per non Finance

  • Lingue disponibili           image/svg+xml  
Durata
2 Giorni

WebCode
9536

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

Non-financial manager

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

Una solida comprensione dei meccanismi finanziari è essenziale per ogni manager operativo.
L'obiettivo di questo corso è introdurre i concetti e la terminologia della finanza, aiutando a collocare le proprie azioni all'interno della performance finanziaria complessiva dell'azienda.

Per crescere nel proprio ruolo, ogni manager deve comprendere la logica finanziaria, individuare i principali driver della performance economico-finanziaria e saper effettuare una diagnosi o un'analisi rapida della situazione finanziaria. Queste competenze sono fondamentali per:
  • Valutare l'impatto delle proprie decisioni sulla performance aziendale,
  • Comprendere le esigenze finanziarie della direzione,
  • Comunicare efficacemente con l'area finance.
Questo training fornisce le conoscenze finanziarie essenziali per raggiungere questi obiettivi professionali.
Prima della formazione
Attività di apprendimento digitale per prepararsi al percorso e alla sua applicazione:
  • Definizione degli obiettivi formativi
  • Autovalutazione delle competenze
Durante – Sessione di gruppo
1 – La logica finanziaria di qualsiasi impresa
  • Vendere per generare profitto richiede investimenti e quindi finanziamenti
  • Il conto economico: fotografia dell'attività finanziaria in un dato periodo
  • Lo stato patrimoniale: come si compone il capitale impiegato e come viene finanziato
  • Ammortamenti e accantonamenti: meccanismi e impatti
2 – Valutare gli equilibri finanziari
  • Attivo circolante e immobilizzazioni
  • Capitale circolante netto
  • Le cinque crisi di liquidità e i principali rimedi
  • Leve operative per migliorare la gestione del capitale circolante
  • Impatto del modello di business sul capitale investito
3 – Valutare l'attività e la redditività
  • Interpretazione dell'andamento delle vendite
  • Margine commerciale, margine lordo, valore aggiunto, EBITDA, utile operativo, utile corrente
  • Analisi dei flussi di cassa: individuare l'avanzo di tesoreria
  • Diagnosi delle variazioni dell'utile: effetto forbice e assorbimento dei costi fissi
4 – Utilizzo degli indicatori e della performance finanziaria
  • Indicatori di margine e redditività
  • Indicatori di struttura finanziaria e gestione del capitale circolante
  • Capacità di rimborso e liquidità
  • Indicatori di ritorno economico
  • Dinamiche tra flussi operativi, investimenti e free cash flow
5 – Realizzare una diagnosi finanziaria strutturata
  • Fasi dell'analisi
  • Sintesi: punti di forza, aree di miglioramento, decisioni o azioni da intraprendere
  • Quantificazione dell'impatto delle azioni operative
Dopo la formazione
Attività di apprendimento digitale per favorire l'applicazione delle competenze nel contesto professionale:
  • Strumenti operativi pronti all'uso
  • Programma di micro-pratica via email
Valutazione delle competenze acquisite tramite questionario online con esercizi situazionali
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Valutare l'impatto delle decisioni sulla performance finanziaria dell'azienda
  • Comprendere le esigenze finanziarie del management
  • Comunicare efficacemente con la funzione Finance
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso formativo orientato all'applicazione concreta in situazioni professionali reali, che combina i benefici della formazione in gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Numerosi casi pratici per facilitare l'apprendimento
  • Un corso best-seller, apprezzato da migliaia di partecipanti
  • Questo percorso formativo consente l'acquisizione di 14 PDU nella categoria Power Skills, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP