Corso - Cross-Functional Management

  • Lingue disponibili     image/svg+xml         image/svg+xml    
Durata
2 Giorni

WebCode
8550

Interessato a questo corso o hai bisogno di una soluzione più personalizzata?
Il nostro team è qui per aiutarti.
Per chi

A chi è rivolto

Per chi

  • Manager di processi trasversali, funzionali o operativi.
  • Project manager
  • Responsabile di attività trasversali (IT, HR, Marketing, ecc.)
  • Tutti i manager interfunzionali

Prerequisiti

N/D
Programma

Programma del corso

In un contesto caratterizzato da cambiamento, adattamento continuo e eventi senza precedenti, lavorare in team interfunzionali rappresenta una leva strategica.
L'obiettivo di questo corso è permettere ai partecipanti di acquisire una comprensione approfondita dell'ambiente, del contesto e del perimetro delle proprie missioni trasversali, affrontandole con gli strumenti e il metodo più adatti.
Ampio spazio è riservato al confronto tra partecipanti e al valore delle loro esperienze nei lavori di gruppo. Dinamico e operativo, il corso alterna momenti teorici, strumenti pratici e simulazioni basate su reali situazioni di management interfunzionale.
Prima della formazione
Attività digitali per prepararti al meglio alla formazione e alla sua applicazione concreta:
  • Video introduttivo: Guarda John avere successo come Manager Interfunzionale
Autovalutazione delle tue competenze
  • Profiler: Le mie pratiche di management interfunzionale
Durante la sessione in gruppo
1 – Posizionarsi come stratega nella propria missione interfunzionale
  • Operare in modalità trasversale in un ambiente complesso
  • Chiarire la propria missione interfunzionale e sviluppare buone pratiche
  • Definire una strategia d'azione basata sulle sfide dei contributori
2 – Agire da leader per influenzare gli stakeholder
  • Esercitare la propria influenza su interlocutori con riferimenti diversi
  • Contestualizzare strumenti e metodi su situazioni reali dei partecipanti
3 – Gestire la missione trasversale orientandosi alla performance
  • Identificare i diversi meccanismi di coordinamento all'interno dell'organizzazione
  • Garantire un flusso informativo efficace per migliorare la performance
4 – Comunicare con impatto per favorire la cooperazione
  • Favorire la cooperazione trasversale e valorizzare le relazioni
  • Realizzare una diagnosi della cooperazione con ogni stakeholder e definire un piano d'azione mirato
  • Costruire fiducia con interlocutori non gerarchici e superare le loro eventuali resistenze
Dopo la formazione
Attività digitali per facilitare il trasferimento e l'applicazione delle competenze nel contesto lavorativo:
  • Strumenti pronti all'uso
  • Programma di micro-pratica via email
Assessment: questionario online per valutare le competenze acquisite

Post Profiler: Le mie pratiche di management interfunzionale
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Posizionarsi nel proprio ruolo di manager trasversale e definire una strategia di intervento
  • Sviluppare la propria capacità di influenza anche in assenza di autorità gerarchica
  • Garantire il coordinamento tra funzioni trasversali
  • Promuovere comportamenti cooperativi con stakeholder e loro superiori
  • Comunicare in modo efficace per favorire autonomia e fiducia
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Un percorso pensato per applicare concretamente le competenze acquisite nel contesto lavorativo, combinando i vantaggi della formazione di gruppo con attività digitali individuali per una maggiore efficacia
  • Autovalutazione delle proprie qualità e bisogni come manager interfunzionale
  • Activity Pack a supporto dell'intero percorso formativo, con guida all'implementazione post-aula
  • Il percorso consente l'acquisizione di 7 PDU nella categoria Power Skills e 7 PDU nella categoria Ways of Working, validi per il mantenimento delle certificazioni PMP o PgMP
Cross-Functional Management