International
 
New
 
Fantom Tag

Corso - Responsible Procurement

La CSR applicata ai processi di acquisto

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.670,00 €  +IVA

WebCode
7297
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
7297
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Questo corso di formazione sul procurement responsabile permette di affrontare lo sviluppo sostenibile come un’opportunità, non come un vincolo.

Il training consente di individuare azioni concrete per ridurre i rischi, ottimizzare i costi e creare valore: ricercare risorse a minore consumo energetico, trovare prodotti eco-responsabili, selezionare fornitori in linea con i propri impegni di sostenibilità… tutti elementi fondamentali per costruire una strategia di acquisti sostenibili e solidali.

La gestione sostenibile degli acquisti è oggigiorno essenziale per tradurre in pratica gli obiettivi della politica di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI/RSA) delle organizzazioni pubbliche e private, in coerenza con i requisiti della CSRD.

Allo stesso tempo, mantenere il miglior rapporto qualità-prezzo resta una priorità.

Come conciliare questi obiettivi che possono sembrare in contrasto?

Gli acquisti rappresentano una parte significativa del bilancio di aziende ed enti pubblici e costituiscono una leva strategica verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Attuare una politica di procurement responsabile è un atto etico, contribuisce alla qualità complessiva del processo d’acquisto e sostiene la performance globale dell’organizzazione.

Per chi

A chi è rivolto

  • Buyer, Purchasing Manager, Head of Procurement o Public Procurement Manager.
  • Sustainability Manager o Sustainability Director.
Programma

Programma del corso

1 – Definire il Procurement Responsabile

  • Le “3P” dello Sviluppo Sostenibile.
  • Il ruolo della funzione Procurement in questo contesto.
  • Il contributo del procurement all’impronta di carbonio.

2 – Procurement responsabile: definire i propri impegni

  • Mappare i rischi ESG. I requisiti normativi.
  • CSRD: analizzare gli impatti del procurement per stabilire le priorità.
  • Valutare i propri impegni di procurement responsabile rispetto agli stakeholder.
  • Definire un approccio basato su Prodotti / Fornitori / Comportamenti responsabili.
  • Codici di condotta, label, carte e norme ISO per il procurement responsabile.

3 – Qualificare un bisogno

  • Il confronto con i prescriber.
  • L’analisi del bisogno applicata al procurement responsabile.
  • Il costo del ciclo di vita secondo la ISO 20400.
  • L’approccio ISO 20400 al ciclo di vita.

4 – Ridurre i rischi sociali e ambientali

  • Identificare rischi e impatti in relazione agli stakeholder.
  • Riconoscere ecolabel, certificazioni e altri standard.
  • Definire un livello coerente di requisiti sociali e ambientali.
  • Elaborare il capitolato tecnico specifico per lo Sviluppo Sostenibile.

5 – Valutare l’impegno ESG dei fornitori

  • Standard ESG, carte e label dei fornitori.
  • Sistemi di gestione ambientale (SME) e altri criteri di selezione e audit.
  • Il ricorso al settore adattato e protetto.

6 – Gestire e rendere sicura la relazione contrattuale

  • Le condizioni operative di una relazione fornitori responsabile.
  • Reporting e piani di miglioramento nel Procurement Responsabile.

7 – Attività a distanza

Tre video:

  • Cos’è la CSR?
  • I 10 punti della Carta Relazioni Fornitori e Acquisti Responsabili
  • Le 3 priorità della CSR per il procurement
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Implementare concretamente una strategia di procurement responsabile lungo l’intero processo.
  • Sistematizzare questo approccio operativo per tutte le categorie di prodotti e servizi.
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 6 lug 2026
    • Date 9 lug 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 1 dic 2026
    • Date 4 dic 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Responsible Procurement