New
 
Fantom Tag

Corso - Social Media Manager nella PA

Migliorare la comunicazione digitale negli enti pubblici

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.570,00 €  +IVA

WebCode
PA16
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
PA16
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione ha affrontato una trasformazione profonda nella gestione della comunicazione, testimoniata dalla L.69/2025 che ha previsto l’istituzione della figura del Social Media e Digital Manager: i cittadini non sono più spettatori passivi ma interlocutori attivi che chiedono trasparenza, dialogo e risposte rapide.
In questo scenario i social media sono diventati un canale essenziale per informare, ascoltare e costruire fiducia. Tuttavia, comunicare come ente pubblico richiede competenze specifiche: non basta “essere presenti online”, bisogna farlo con strategia, metodo e consapevolezza istituzionale.

Per chi

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a professionisti e operatori della Pubblica Amministrazione che si occupano — o intendono occuparsi — di comunicazione, informazione e gestione dei canali digitali.
In particolare è pensato per:

  • Addetti alla comunicazione e URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)
  • Responsabili e collaboratori degli Uffici Stampa e dei Portali web istituzionali
  • Social Media Manager e digital communicator di enti locali, Regioni, Ministeri e aziende partecipate
  • Portavoce e addetti alla comunicazione politica e istituzionale
  • Dirigenti e funzionari interessati a comprendere il valore strategico della comunicazione digitale nella PA
  • Operatori di front office o segreteria che gestiscono il contatto diretto con i cittadini anche tramite canali social
  • Giovani professionisti o consulenti esterni che collaborano con enti pubblici in ambito comunicazione e marketing
Programma

Programma del corso

L’evoluzione della comunicazione digitale

  • Scenario media sullo stato della comunicazione digitale in Italia e nel mondo
  • I Social Media e il loro corretto utilizzo, personale e aziendale
  • Il ruolo del Social Media Manager nella PA: funzioni, responsabilità e limiti

Identità digitale dell’ente

  • Tone of voice istituzionale e accessibile
  • Creare coerenza visiva e narrativa tra i canali digitali
  • Casi di successo e “epic fail” di enti pubblici italiani

Strategia di presenza sui social

  • Come scegliere i canali giusti (Facebook, Instagram, LinkedIn, X, YouTube, TikTok)
  • Definizione degli obiettivi (informare, educare, coinvolgere, promuovere servizi)
  • Target: cittadini, stakeholder, media, istituzioni
  • Piano editoriale e calendario dei contenuti

Laboratorio pratico

  • Analisi di profili social di enti pubblici reali
  • Costruzione guidata di una mini social media strategy
  • Discussione collettiva dei risultati

Content strategy e storytelling pubblico

  • Storytelling istituzionale: il racconto del “valore pubblico”
  • Copywriting per la PA: linguaggio semplice, inclusivo e trasparente
  • Uso di immagini, video, infografiche e reel per informare e coinvolgere

Gestione della community

  • Ascolto attivo e moderazione nei commenti
  • Linee guida per il dialogo con i cittadini online
  • Gestione dei troll e delle polemiche
  • Netiquette e regolamento di utilizzo dei canali

Gestione delle crisi comunicative

  • Come prepararsi a una crisi online (errori, emergenze, attacchi)
  • Piano di crisis management digitale per la PA
  • Simulazione pratica di una crisi e gestione del flusso comunicativo

Monitoraggio e valutazione

  • Misurare l’efficacia della comunicazione (KPI e metriche principali)
  • Strumenti di analisi e reportistica (Meta Insights, X Analytics, LinkedIn, Google Data Studio)
  • Considerazioni finali
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire competenze e strategiche nella comunicazione digitale
  • Saper gestire in modo professionale la comunicazione digitale e i social media negli enti pubblici
  • Migliorare trasparenza, partecipazione e fiducia dei cittadini
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Analisi di profili e canali social privati e di enti pubblici
  • Realizzazione contenuti editoriali per piattaforme Social
  • Utilizzo degli strumenti di analisi integrati nelle piattaforme Social
  • Realizzazione mini social media strategy

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 23 mar 2026
    • Date 26 mar 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari