New
 
Fantom Tag

Corso - Cre-AI-tivity 2.0 - PA Client Edition

Uomo+AI per servizi pubblici più chiari, veloci e tracciabili

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.570,00 €  +IVA

WebCode
PA17
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
PA17
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un alleato strategico per semplificare i processi, migliorare la qualità dei servizi e rispondere in modo più efficace ai bisogni di cittadini e uffici. Questo corso offre agli operatori della Pubblica Amministrazione strumenti pratici e metodologie per utilizzare in sicurezza e conformità le principali piattaforme di AI, dalla scrittura amministrativa assistita alla reportistica, fino all’automazione dei flussi operativi. Attraverso esercitazioni, casi d’uso e un approccio privacy-first, i partecipanti impareranno a trasformare richieste e obiettivi in prompt chiari e risultati affidabili, tracciabili e accessibili.

Per chi

A chi è rivolto

  • RTD/Transizione Digitale
  • RUP
  • Dirigenti e PO
  • URP/Comunicazione
  • Segreterie/Protocollo, funzionari SUAP/Tributi/Servizi scolastici/Sociale, staff DPO e ICT

Prerequisiti:

  • PC e accesso a tenant/strumenti approvati dall’ente
  • Ambienti AI configurati senza condivisione dei dati e con log locale degli output
Programma

Programma del corso

Cornice PA: policy, rischi e casi d’uso (SPARK)

  • Quando usare l’AI: lista bianca/grigia/rossa dei casi
  • Ruoli e responsabilità: RTD, DPO, uffici
  • Principi: GDPR, data minimization, accountability, trasparenza, accessibilità (WCAG), tracciabilità dell’output

Ascolto e reframing dei bisogni (PLAYGROUND)

  • Dall’istanza del cittadino o dal mandato interno al brief AI: domande potenti, contesto, vincoli
  • Canvas “CRISP-PA” per i prompt: Chiarezza – Rilevanza – Intenzione – Scopo – Personas policy
  • Esercizi: 10 ticket URP → 10 FAQ in linguaggio chiaro con riferimenti

Scrittura amministrativa assistita

  • Bozze di note, determine, delibere: struttura, sezioni standard, avvertenze
  • Pagine servizio/FAQ accessibili: heading, liste, tabelle, ALT text
  • PEC/e-mail istituzionali: tono, sintesi, reader-friendly

Reportistica s visual per il cittadino

  • Report fulminei: riassunti di bandi/linee guida; matrici requisiti; azioni
  • Infografiche on-brand e micro-visual esplicativi: procedure, tempistiche, documenti richiesti

Automazioni “zero-attrito”

  • Mini-pipeline senza dati personali: da modulo strutturato a bozza FAQ/pagina servizio/avviso
  • Cruscotto qualità: segnala incongruenze tra pagina servizio, modulistica e FAQ
  • Opzioni cloud qualificato/on-prem; esempi con Copilot/Zapier/Make impostati privacy-first

ARENA (challenge di team)

  • Scenario tipico (es. iscrizione mensa/trasporto scolastico, SUAP o tributi): brief; mappa bisogni; prompt CRISP-PA; contenuti accessibili; piano di pubblicazione; evidenze di tracciabilità (log di generazione)

LAUNCH (piano d’azione operativo)

  • AI Action Plan per singolo ufficio: 5 task/settimana, checklist di controllo, metriche
  • Definizione KPI: tempo medio di redazione, errori formali, revisioni, adozione template, pass/fail accessibilità
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Passare dai bisogni del cittadino/uffici a prompt chiari e sicuri, ottenendo output amministrativamente corretti e accessibili
Esercitazioni

Esercitazioni

La didattica del corso è spiccatamente esercitativa: 80% azione / 20% teoria con le quattro fasi Spark → Playground → Arena → Launch.

Use-Case Labs (versione PA)

  • Documenti e e-mail che “si scrivono da soli”, ma con validazione umana
  • Report + infografiche accessibili on-brand
  • Data-crunching (estrazione requisiti da bandi, scadenze, matrici azioni)
  • PM leggero: check-list e tabelle operative senza “vivere nel foglio di calcolo”

 

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Predisposizioni obbligatorie per la PA quando si utilizzano strumenti AI di qualunque tipo:

  • Niente dati personali nei prompt (o uso di dati sintetici)
  • Log di generazione: modello, data, parametri, autore umano, note di verifica
  • Accessibilità by design: struttura semantica, leggibilità, ALT text, contrasto
  • Explainability: allegare alla bozza una breve “nota di spiegazione” dell’output

 

Toolbox (privacy-first, PA): 

Uso guidato e comparativo di: GPT, Gemini, Claude, Copilot, Perplexity Pro; per visual: Ideogram (e, se richiesto, generatori video brevi). Configurazione in modalità no-PII, caching disattivato quando possibile, policy di data minimization e log di generazione allegato agli output.

 

Output garantiti per il cliente PA:

  • AI Action Plan per l’ufficio, pronto dal “lunedì mattina”
  • Prompt Pack CRISP-PA: 20–30 prompt tematici adattati ai servizi del cliente
  • Kit modelli: pagina servizio/FAQ, nota/PEC, matrice requisiti → azioni, log di generazione, checklist accessibilità.

 

 

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 23 mar 2026
    • Date 26 mar 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 13 lug 2026
    • Date 16 lug 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 19 ott 2026
    • Date 22 ott 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Cre-AI-tivity 2.0 - PA Client Edition