Best
 
New
 
Fantom Tag

Corso - SEO: ottimizzare il posizionamento organico

Migliorare la visibilità e il ranking del sito web aziendale

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.570,00 €  +IVA

WebCode
4.2.94
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.460,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
4.2.94
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

La visibilità di un sito web sui motori di ricerca è oggi una condizione indispensabile per aumentare traffico e vendite. Essere presenti online significa soprattutto apparire tra i primi risultati di Google. Solo una strategia SEO ben strutturata consente di raggiungere questo obiettivo.

Questa formazione pratica dedicata al referenziamento naturale (SEO) fornisce tutti gli strumenti e le tecniche per ottenere un posizionamento ottimale. Basato su esempi concreti e risultati commentati, il corso integra anche le nuove opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili Comunicazione e Marketing
  • Redattori web
  • Capi progetto web
  • Professionisti del digitale che desiderano migliorare il posizionamento del proprio sito
Programma

Programma del corso

Comprendere le basi e l’evoluzione del SEO

  • Il funzionamento dei motori di ricerca, dall’indicizzazione al posizionamento
  • I principali criteri del referenziamento naturale: contenuti, popolarità, aspetti tecnici, performance e usabilità
  • Riconoscere i fattori che bloccano o favoriscono il posizionamento
  • Comprendere la complementarità tra SEO e SEA

Definire la propria strategia di referenziamento naturale

  • Differenza tra motore di ricerca e motore di risposta (es. IA)
  • Analizzare la SERP (Search Engine Results Page)
  • Definire una strategia “long tail” per attrarre traffico qualificato
  • Comprendere l’importanza delle parole chiave e le metodologie per generarle
  • Sfruttare la ricerca universale (immagini, video, news)
  • Analizzare la strategia SEO dei concorrenti
  • Identificare e interpretare i KPI del SEO (indicatori di performance)

Padroneggiare le tecniche avanzate

  • Scoprire gli strumenti e plugin essenziali per il SEO
  • Strutturare l’architettura e i contenuti del sito
  • Applicare i criteri editoriali SEO
  • Utilizzare le tecniche di scrittura ottimizzate per i motori di ricerca
  • Sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dei nuovi motori di ricerca basati su IA
  • Rilevare e gestire i casi di contenuto duplicato
  • Ottimizzare il crawl budget (frequenza di scansione dei motori)
  • Gestire meta-dati e microformati
  • Implementare una strategia di link interni (internal linking)
  • Sviluppare la popolarità del sito tramite il netlinking (link esterni di qualità)

Costruire una strategia SEO “mobile first”

  • Analizzare l’impatto dell’aumento del traffico mobile
  • Lavorare su usabilità ed ergonomia mobile per migliorare l’esperienza utente (UX)
  • Scoprire la tecnologia AMP (Accelerated Mobile Pages) per ottimizzare i tempi di caricamento

Integrare il SEO nella riprogettazione di un sito

  • Analizzare le prestazioni del sito e i KPI
  • Utilizzare Google Search Console per monitorare e ottimizzare la visibilità
  • Integrare il SEO nel capitolato tecnico durante la fase di redesign del sito
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire e padroneggiare i principali fattori del referenziamento naturale
  • Definire e implementare una strategia SEO efficace
  • Integrare il SEO nella revisione o riprogettazione di un sito web
Esercitazioni

Esercitazioni

Approccio pedagogico

  • Analisi delle problematiche individuali
  • Alternanza di lezioni plenarie, lavori in gruppo e attività individuali
  • Studio di casi concreti e simulazioni SEO reali
  • Costruzione di un piano operativo per l’applicazione diretta nel contesto aziendale
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 20 mar 2026
    • Date 23 mar 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 27 ott 2026
    • Date 29 ott 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - SEO: ottimizzare il posizionamento organico