New
 
Fantom Tag

Corso - Compliance AI Act e normativa ISO

Governance, compliance e gestione del rischio nei sistemi di IA

  • A distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
1 giorno ( 7 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
990,00 €  +IVA

WebCode
IT.17.1
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
1 giorno ( 7 Ore)

1.690,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
IT.17.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso offre una panoramica chiara e operativa sul nuovo quadro normativo europeo e sugli standard internazionali per la gestione dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Guida i partecipanti a comprendere i requisiti dell’AI Act, l’approccio basato sul rischio e l’integrazione con il GDPR e approfondisce lo standard ISO/IEC 42001 come strumento di governance e conformità, con focus su ruoli, policy e audit. Attraverso analisi di rischi, casi pratici e scenari di applicazione, i partecipanti acquisiranno competenze per tradurre le regole in misure concrete e rafforzare la fiducia nei sistemi di AI.

Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili di progetti con componenti di AI (Project Manager, Responsabili di iniziative AI-driven)
  • Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) e altre figure apicali coinvolte nella strategia e governance dei sistemi AI
  • DPO, giuristi d’impresa e compliance officer
  • Data manager e responsabili della gestione dei dati
  • Chiunque sia incaricato dell’integrazione di tecnologie AI all’interno di processi aziendali, prodotti o servizi, anche in ambito R&D, HR, Marketing o Operations
Programma

Programma del corso

Il contesto normativo e gli standard internazionali

  • Quadro regolatorio europeo e internazionale
  • Interazioni tra AI Act e Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
  • Il nuovo DDL italiano sull'intelligenza artificiale
  • Il ruolo degli standard e dei framework internazionali

L’AI Act: struttura, approccio e classificazione dei sistemi

  • Struttura e principi del Regolamento AI: ambito di applicazione, ruoli e obblighi
  • Approccio basato sul rischio
  • Classificazione dei sistemi AI: vietati, ad alto rischio, soggetti a obblighi di trasparenza, modelli AI per finalità generali
  • Requisiti per i sistemi ad alto rischio
  • Explainability e tracciabilità
  • Strumenti di controllo interno e audit
  • Profili di responsabilità e enforcement

Risk management per sistemi di intelligenza artificiale

  • Analisi dei rischi specifici: bias, opacità, errori sistemici, misuse
  • Focus su analisi dei rischi nei dati personali e impatti etico-sociali
  • Valutazione del rischio ex AI Act vs. DPIA ex GDPR

Sistemi di gestione e conformità: ISO/IEC 42001 e AI governance

  • Scopo e campo di applicazione dello standard ISO/IEC 42001:2023
  • Integrazione tra ISO/IEC 42001 e requisiti dell’AI Act
  • Requisiti e controlli organizzativi: leadership, ruoli, valutazione rischi, monitoraggio
  • Conformità e governance nei sistemi AI: ruoli, policy, audit e miglioramento continuo
  • Audit, conformità e controlli: meccanismi ex ante/ex post, organismi notificati e certificazione

Alcuni rischi dell’IA in contesti specifici 

  • Risk management ai dati sanitari e agli ambienti ad alto impatto
  • Linee guida per l’uso dell’AI nel mondo del lavoro
  • Casi pratici
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere il nuovo quadro normativo europeo
  • Analizzare l’approccio basato sul rischio nei sistemi di IA
  • Valutare e gestire i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale
  • Applicare i requisiti degli standard ISO nella governance dell’IA
  • Tradurre i requisiti normativi in misure operative concrete

Esercitazioni

Esercitazioni

Il corso ha un approccio pragmatico, che prevede momenti teorici intervallati da esercitazioni.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Date

  • 990,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 990,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 990,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 990,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Compliance AI Act e normativa ISO