New
 
Fantom Tag

Corso - Colloqui di mobilità interna e orientamento professionale

Supportare percorsi di orientamento e sviluppo professionale

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
1.460,00 €  +IVA

WebCode
2.1.78
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.300,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
2.1.78
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Questa formazione dedicata alla conduzione dei colloqui di mobilità e orientamento professionale fornisce tecniche, strutture e strumenti chiave per gestire efficacemente questi momenti fondamentali di sviluppo e accompagnare i collaboratori nei loro progetti e percorsi di carriera.

La metodologia proposta si rivolge in particolare a specialisti delle Risorse Umane e a Consulenti per l’Evoluzione Professionale, che devono essere in grado di condurre colloqui pertinenti e personalizzati a dipendenti o persone in fase di riconversione o ri-orientamento professionale, garantendo un supporto efficace e costruttivo. Diventa infatti fondamentale valorizzare le competenze trasferibili della persona e costruire un nuovo percorso coerente con i suoi interessi, capacità e le esigenze del contesto.

Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili dello Sviluppo Risorse Umane
  • Manager e professionisti HR chiamati a condurre colloqui di mobilità o orientamento
Programma

Programma del corso

 Comprendere le sfide dell’orientamento professionale e identificare le situazioni individuali

  • Quadro normativo e obiettivi della mobilità professionale - cenni
  • Distinguere tra i processi di mobilità e quelli di orientamento
  • Tenere conto dei desideri e delle prospettive di evoluzione dei collaboratori
  • Integrare il principio di co-gestione dei percorsi professionali
  • Coinvolgere i dipendenti nel proprio progetto di sviluppo

Chiarire ruoli e postura professionale

  • Identificare ruolo e competenze del referente di orientamento e mobilità
  • Adottare una postura di accompagnamento basata sull’ascolto e la fiducia
  • Gestire la relazione di aiuto con equilibrio e professionalità
  • I principali dispositivi e strumenti di supporto

Acquisire gli strumenti per l’orientamento, la mobilità e la riconversione

  • Utilizzare griglie di analisi e autodiagnosi per individuare competenze, valori e motivazioni
  • Sfruttare mappature e repertori professionali per identificare le aree e i mestieri target
  • Applicare matrici di supporto decisionale per guidare i percorsi di sviluppo
  • Praticare l’ascolto attivo come strumento chiave di comprensione
  • Scoprire e sperimentare strumenti operativi di accompagnamento

Costruire un progetto e strutturare i colloqui

  • La metodologia
  • L’approccio
  • Strutturare e adattare il percorso di accompagnamento alle diverse situazioni

Esercitarsi nella conduzione dei colloqui di mobilità e orientamento

  • Simulazioni di diversi tipi di colloqui:
    • ricollocazione dopo una riorganizzazione
    • ri-orientamento o riconversione professionale
    • elaborazione o validazione di un progetto professionale
    • richiesta di evoluzione da parte di un collaboratore
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire una metodologia strutturata e strumenti pratici per condurre colloqui di mobilità e orientamento
  • Sperimentare situazioni reali e adottare una postura professionale adeguata all’accompagnamento individuale
Esercitazioni

Esercitazioni

Approccio pedagogico

  • Analisi delle problematiche individuali dei partecipanti
  • Alternanza di sessioni plenarie, lavori in sottogruppi e attività individuali
  • Studio di casi concreti, esercitazioni pratiche e simulazioni
  • Redazione di un piano d’azione personalizzato per applicare le competenze nel contesto lavorativo
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 7 apr 2026
    • Date 10 apr 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 6 ott 2026
    • Date 9 ott 2026
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.460,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Colloqui di mobilità interna e orientamento professionale