Fantom Tag

Corso - La redazione del bilancio

Gli aspetti tecnici e fiscali per un bilancio formalmente e giuridicamente corretto

4,7/5
(15 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione
1.670,00 €  +IVA

WebCode
6.3.15
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.3.15
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita del processo di redazione del bilancio d’esercizio, dalla raccolta delle informazioni contabili alla presentazione dei principali prospetti finanziari. Attraverso un’analisi dettagliata degli attivi e passivi patrimoniali, del conto economico e della gestione delle scritture contabili, il corso prepara i partecipanti ad affrontare ogni fasedel processo di bilancio in conformità ai principi OIC e alla normativa vigente. Il corso include inoltre la gestione delle imposte, le operazioni con l'estero e l'uso di strumenti come l’intelligenza artificiale per la risoluzione di problematiche contabili. Grazie all'approccio pratico, i partecipanti saranno pronti a redigere bilanci accurati e conformi alle normative, utili sia per scopi interni che per gli obblighi di legge.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Professionisti contabili e amministrativi coinvolti nella redazione e revisione dei bilanci
  • Responsabili amministrativi
  • Capi contabili
  • Imprenditori e manager che desiderano acquisire competenze operative nella redazione del bilancio d'esercizio
Programma

Programma del corso

Il bilancio d’esercizio

  • I destinatari del bilancio
  • Le informazioni contenute nel bilancio
  • Normativa, fonti e obblighi civilistici

 

I principi di redazione

  • I postulati del bilancio
  • Le clausole generali
  • I principi di redazione specifici e i principi OIC
  • I criteri di valutazione

 

I prospetti di bilancio

  • Lo stato patrimoniale
  • Il conto economico
  • La nota integrativa
  • Il rendiconto finanziario (cenni)
  • Gli allegati al bilancio
  • La procedura di formazione del bilancio
  • La pubblicazione del bilancio

 

La formazione del bilancio

  • La partita doppia e la contabilità
  • Il piano dei conti e l’utilizzo di AI per la risoluzione delle problematiche
  • La correzione degli errori

 

L’Attivo patrimoniale

  • Le immobilizzazioni: criteri di valutazione e apposizione in bilancio
  • Esercitazione: le scritture contabili delle immobilizzazioni
  • L’attivo circolante e i crediti: criteri di valutazione e apposizione in bilancio
  • Esercitazione: le scritture contabili relative all’attivo circolante

 

Il passivo patrimoniale

  • La classificazione e valutazione dei debiti
  • Esercitazioni: le scritture contabili relative ai debiti
  • I fondi rischi e oneri
  • Le operazioni di finanziamento

 

Le operazioni sui mezzi propri

  • Il patrimonio netto
  • La costituzione della società
  • Gli aumenti e riduzione di capitale
  • La copertura delle perdite

 

Il conto economico

  • Classificazione e principi di redazione
  • Esercitazione: le scritture contabili relative ai costi e ricavi
  • La gestione dei leasing
  • Le operazioni con l’estero e la territorialità IVA
  • La contabilizzazione dell’IVA indetraibile
  • La gestione finanziaria: valutazione e scritture contabili
  • La gestione straordinaria: valutazione e scritture contabili

 

 La chiusura del bilancio

  • Il bilancio di verifica
  • Le scritture di integrazione
  • Le scritture di rettifica
  • Gli ammortamenti
  • Le scritture di inventario
  • Esercitazione sulla determinazione del risultato d’esercizio

 

La gestione fiscale

  • I criteri fiscali previsti dal TUIR
  • Le principali variazioni in aumento e in diminuzione
  • Imposte correnti e calcolo IRES/IRAP
  • Imposte differite
  • Imposte anticipate

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Acquisire le tecniche e la pratica contabile per redigere un bilancio formalmente e giuridicamente corretto
  • Definire e gestire i documenti necessari alla redazione del bilancio
  • Inquadrare gli aspetti fiscali che influenzano le modalità di esposizione e valutazione delle voci
  • Apprendere il metodo di lavoro per organizzare le attività ai fini della redazione del bilancio
Esercitazioni

Esercitazioni

  • scritture contabili delle immobilizzazioni
  • scritture contabili relative all’attivo circolante
  • scritture contabili relative ai debiti
  • scritture contabili relative ai costi e ricavi
  • determinazione del risultato d’esercizio
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,7
73%
27%
0%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 20 mag 2025
    • Date 23 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 21 lug 2025
    • Date 24 lug 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 27 ott 2025
    • Date 30 ott 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari