New
 
Fantom Tag

Corso - Diritto societario per il business

Nozioni per comprendere obblighi e opportunità

  • Presenziale/a distanza
  • Sviluppo
  • Full immersion
  • 4REAL©
    4REAL © è la nuova generazione della formazione Cegos: percorsi blended, calati nella realtà lavorativa, con stimoli per l'applicazione on-the-job, per lo sviluppo della performance
Corso a catalogo
Durata
1 giorno ( 6 Ore)

1 giorno ( 8 Ore)

Quota d'iscrizione 2026
890,00 €  +IVA

WebCode
5.1.51
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
1 giorno ( 6 Ore)
1 giorno ( 8 Ore)

1.600,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
5.1.51
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il diritto societario è un ambito fondamentale per comprendere la nascita, l’organizzazione e il funzionamento delle imprese, nonché i rapporti tra soci, amministratori e terzi. Il corso offre una panoramica completa delle principali norme che regolano l’attività d’impresa, illustrando le diverse forme societarie e i loro aspetti giuridici, gli obblighi contabili e civilistici, le responsabilità degli organi sociali e le operazioni straordinarie. Fornisce inoltre strumenti utili per valutare rischi e opportunità e orientarsi nella scelta della struttura più adatta alla propria realtà imprenditoriale.

Per chi

A chi è rivolto

  • Amministratori di società che vogliono avere un quadro delle possibili forme giuridiche e delle loro caratteristiche, nonché degli elementi essenziali di alcune norme di diritto
  • Responsabili amministrativi
  • Rappresentanti dei lavoratori
  • Potenziali nuovi imprenditori che vogliono capire la forma giuridica da utilizzare per la loro attività
Programma

Programma del corso

Cenni di diritto commerciale

  • L’imprenditore
  • Il piccolo imprenditore
  • L’impresa familiare
  • L’impresa artigiana
  • L’obbligo delle scritture contabili
  • La rappresentanza commerciale: il legale rappresentante, l’institore, il procuratore
  • I segni distintivi: la ditta, il marchio, l’insegna

 

Diritto societario

  • Il contratto di società
  • Il patrimonio netto
  • La società semplice
  • La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice
  • La società a responsabilità limitata, la società in accomandita per azioni e la società per azioni
  • L’atto costitutivo
  • I conferimenti
  • I soci amministratori e non amministratori: tipologie e responsabilità
  • Il registro delle imprese
  • La cessione di quote/azioni
  • Gli organi della società: gli amministratori, l’assemblea dei soci, il collegio sindacale/sindaco unico
  • I libri sociali e il bilancio
  • Le obbligazioni sociali
  • Cenni di operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione 
  • La valutazione della società
  • La tassazione delle società
  • Il fallimento

 

I contratti

  • Il contratto di compravendita
  • Il contratto di appalto
  • Il contratto di trasporto
  • Gli altri contratti tipici
  • Cenni ai contratti atipici

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Avere un quadro generale delle norme relative alle imprese e agli obblighi civilistici in tema di adempimenti obbligatori
  • Comprendere le criticità e le potenzialità delle varie forme giuridiche previste dall’ordinamento, al fine di poter scegliere quella migliore al proprio assetto
  • Valutare le opportunità di operazioni straordinarie e i rischi delle procedure fallimentari.
  • Conoscere i contratti
Esercitazioni

Esercitazioni

Durante il corso verranno proposte esercitazioni pratiche:

Analisi di uno Statuto sociale di società

  • Analisi di un bilancio d’esercizio
  • Calcoli di convenienza fiscale tra le diverse forme societarie
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.

Sessioni

  • 890,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 890,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 890,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Corso - Diritto societario per il business