Best
 
Fantom Tag

Corso - Contabilità generale - base

Conoscere i principi e le scritture contabili di base

4,8/5
(31 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
3 giorni (19 Ore)

3 giorni (24 Ore)

Quota d'iscrizione
1.570,00 €  +IVA

WebCode
6.3.1
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
3 giorni (19 Ore)
3 giorni (24 Ore)

4.340,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.3.1
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso di formazione è pensato per fornire una solida conoscenza dei principi fondamentali della contabilità. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti impareranno a gestire le principali scritture contabili, acquisendo competenze nella registrazione delle operazioni attive e passive, nella contabilizzazione dei costi e ricavi e nella gestione delle operazioni IVA. Il programma copre anche aspetti specifici come la contabilità finanziaria, le operazioni con l'estero fino alla chiusura dei conti, propedeutica per la redazione del bilancio. Grazie a esempi concreti ed esercitazioni pratiche il corso rappresenta un primo passo fondamentale per chi desidera avvicinarsi alla contabilità o consolidare le proprie conoscenze di base.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Neo-assunti in ruoli amministrativi o contabili
  • Piccoli imprenditori e liberi professionisti che desiderano gestire autonomamente la contabilità della propria attività
  • Chiunque desideri acquisire una conoscenza iniziale della contabilità per supportare decisioni aziendali o amministrative
Programma

Programma del corso

Supporti contabili

  • Scritture contabili obbligatorie
  • Codice Civile
  • Libro giornale
  • Libri IVA
  • Libro cespiti
  • Altri supporti contabili
  • Archivi documentali

 

Principi delle rilevazioni contabili

  • Principi della contabilità
  • Tecnica della partita doppia
  • Funzionamento dei conti nella logica aziendale
  • Piano dei conti
  • Stato patrimoniale e conto economico: documenti di sintesi

 

Analisi delle operazioni attive

  • Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi
  • Esempi ed esercitazioni sulle operazioni attive
  • Poste rettificative delle operazioni attive: resi, abbuoni, sconti, arrotondamenti

 

Analisi delle operazioni passive

  • Costi di esercizio e costi pluriennali
  • Acquisti di beni materiali e servizi
  • Esempi ed esercitazioni sulle operazioni passive

 

Le operazioni attive/ passive e l’IVA

  • Principi generali: presupposto oggettivo, soggettivo, territoriale
  • Operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
  • Acquisti con IVA detraibile
  • Acquisti con IVA indetraibile
  • Acquisti con IVA parzialmente indetraibile
  • Esempi ed esercizi in partita doppia

 

Le operazioni con l’estero

  • Importazioni ed acquisti intracomunitari
  • Esportazioni e cessioni intracomunitarie
  • Servizi intracomunitari
  • Esempi ed esercizi in partita doppia

 

Le immobilizzazioni

  • Acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali
  • Cessione delle immobilizzazioni e detrazione plus/minus valenza

 

Ciclo paghe e contributi

  • Contabilizzazione di stipendi e salari
  • Contributi e oneri sociali
  • Rilevazioni degli enti previdenziali
  • Liquidazione TFR

 

Analisi di scritture contabili particolari

  • Le operazioni in reverse charge
  • Le scritture contabili relative agli agenti di commercio
  • Le scritture contabili relative al compenso degli amministratori
  • Il leasing

 

Contabilità finanziaria di incassi e pagamenti

  • Registrazioni dei pagamenti
  • Registrazioni degli incassi

 

Operazioni di chiusura e di riapertura dei conti

  • Scritture di assestamento (integrazione, rettifica, ammortamento, magazzino)
  • Chiusura dei conti e determinazione del risultato d’esercizio

 

Esercitazione completa

  • Esercitazione generale in partita doppia e redazione del bilancio
  • Il supporto di AI nella risoluzione di problematiche contabili
  • Comprensione del bilancio e delle sue poste più significative

 

Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Comprendere i concetti di esercizio e competenza economica
  • Comprendere i principi delle rilevazioni contabili
  • Effettuare le scritture relative al ciclo attivo e passivo
  • Effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, costi di personale, investimenti, finanziamenti ed operazioni sul capitale
  • Effettuare le scritture di assestamento e di chiusura dei conti
Esercitazioni

Esercitazioni

Durante il corso sono previsti momenti esercitativi relativi a:

  • operazioni attive
  • operazioni passive
  • partita doppia, anche nelle operazioni con l’estero
  • partita doppia e redazione del bilancio
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,8
81%
16%
3%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

 

Sessioni

  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 6 mag al 7 mag 2025
    • Date 9 mag 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 28 lug al 29 lug 2025
    • Date 30 lug 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 23 set al 24 set 2025
    • Date 26 set 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    L'indirizzo del centro di formazione sarà comunicato 1 settimana prima dell'inizio del corso. Consulta gli  orari
  • 1.570,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Dal 24 nov al 25 nov 2025
    • Date 28 nov 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari