Best
 
Fantom Tag

Corso - Controllo di gestione avanzato

Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

4,4/5
(51 recensioni)
  • Presenziale/a distanza
  • Aggiornamento
  • Full immersion
Corso a catalogo
Durata
2 giorni (13 Ore)

2 giorni (16 Ore)

Quota d'iscrizione 2025
1.670,00 €  +IVA

WebCode
6.2.3
Scegli una sessione
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
Durata
2 giorni (13 Ore)
2 giorni (16 Ore)

3.680,00€ +IVA
Quota riferita ad un gruppo di 10 pax max, +10% di Project Management

WebCode
6.2.3
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti strumenti e competenze avanzate per governare in modo efficace e strategico il controllo di gestione in azienda. Attraverso un approccio pratico e teorico, il programma esplora le tecniche di pianificazione e monitoraggio delle performance, l'analisi dei costi e degli investimenti e l'utilizzo di sistemi avanzati di reporting e business intelligence. I partecipanti apprenderanno come utilizzare il controllo di gestione per ottimizzare i processi aziendali, massimizzare il margine di contribuzione e il cash flow, e supportare decisioni strategiche di lungo periodo. Il corso include esercitazioni su casi reali, che consentiranno di applicare le tecniche apprese direttamente nel contesto aziendale

Vai al corso del 2026
Per chi

A chi è rivolto

  • Responsabili amministrativi e finanziari che gestiscono il sistema di controllo di gestione
  • Controller e Senior del controllo di gestione
  • Dipendenti area finanza, amministrazione e contabilità
  • Manager aziendali coinvolti nella pianificazione strategica e nella valutazione degli investimenti
Programma

Programma del corso

Il Sistema del controllo di gestione

  • Il controllo di gestione e il “sistema azienda”
  • La definizione degli obiettivi e il controllo
  • Cenni sulla pianificazione d’impresa, strategia competitiva, posizionamento strategico, catena del valore
  • Il processo di business planning e budgeting: determinazione e programmazione degli obiettivi aziendali
  • Il processo di monitoraggio e controllo
  • Progettazione dei centri di costo
  • Saper identificare le aree di rischio: quantificare gli effetti e prevedere le azioni d’intervento

 

Obiettivi del controllo di gestione nel breve e lungo periodo

  • Il ciclo virtuoso dello sviluppo sostenibile
  • Cenni sull’utilizzo degli indici di bilancio per controllare i punti critici della gestione
  • La definizione del prezzo di vendita: Cost Plus o Target Costing?
  • Life Cycle Cost
  • Teoria del «Marginal costing», «Marginal contribution», «Absorption costing»
  • Obiettivi di breve periodo: massimizzare il margine di contribuzione (vendite marginali e costo marginale, il vincolo di un fattore scarso, break-even analysis, matrice del volume supplementare, leva operativa, insaturazione e inefficienza della produzione)
  • Obiettivi di lungo periodo: massimizzare il cash flow (working capital, flussi di cassa)
  • Diagnosi esterna: segmentazione e matrici strategiche
  • Diagnosi interna: orientamento strategico e modelli organizzativi
  • Analisi SWOT
  • La valorizzazione dei processi interni – BPR e BPO alternative evolutive
  • AI: predictive Analytics e utilizzo di tecniche di machine learning

 

Gestione degli elementi di controllo: i costi

  • Da Cost accounting a Cost management
  • Struttura logica di sistema di rilevazione e classificazione dei costi: Variable costing, Treacebale costing, Total Absorption costing, Full costing
  • Logiche di ribaltamento dei costi indiretti: a base unica e a base multipla
  • Il ribaltamento dei costi dei centri funzionali, ausiliari e produttivi sui prodotti/servizi
  • Calcolo dei costi sulla base delle attività assorbite: l’Activity Based Costing (ABC) e l’Activity Based Management (ABM)
  • Costi per la sostenibilità
  • La Balanced Scorecard
  • La creazione di valore e il value management

 

Dal budget al controllo di gestione

  • Il sistema di misure: KPI di funzione
  • Integrazione dei KPI ambientali e sociali
  • Budget: finalità, obiettivi e relazione con il business plan
  • Lo schema del Master budget
  • Budget delle vendite
  • Processo di pianificazione e controllo commerciale
  • Budget finanziario
  • Budgeting e pianificazione sostenibile: investimenti in tecnologie green, formazione del personale
  • Analisi degli scostamenti (Gap analysis, Variance analysis e Root-cause analysis)

 

Come analizzare investimenti e progetti

  • Gli investimenti nell’economia dell’azienda
  • Criteri di scelta degli investimenti aziendali
  • Progetti d’Investimento per riduzione costi
  • Il rendimento atteso e il costo medio ponderato del capitale (WACC)
  • Metodi di valutazione di tipo economico (payback period, ROI, rendimento medio contabile)
  • Metodi di tipo finanziario (calcolo del costo del capitale, calcolo del Net Present Value, Internal Rate of Return, payback period finanziario, profitability index)

 

La Business Intelligence a supporto del Controller nell'attività di reporting

  • Passare dai dati alle informazioni e alle decisioni
  • Caratteristiche essenziali di un report
  • Lo strumento della Business Intelligence per il controllo direzionale: benefici economici e procedimento
  • Business Intelligence potenziata dall'IA (Power BI, Tableau, Qlik Sense, SAP BusinessObjects) - cenni
  • Modelli e stili di reporting, supportati dalla Business Intelligence
  • Decisioni operative
  • Gli strumenti di reportistica
  • Sintesi e processo
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Apprendere le migliori tecniche di analisi e reporting
  • Migliorare le performance del controllo di gestione
  • Saper identificare le aree critiche nelle attività e proporre eventuali azioni correttive
  • Affinare l’analisi critica sulla significativitàdelle informazioni
  • Essere un reale “consulente” per le altre funzioni aziendali
  • Comprendere e sviluppare le tecniche e la filosofia del controllo di gestione nell'attuale evoluzione
  • Offrire un contributo di valore attraverso l'individuazione di nuovi scenari di applicazione e di strumenti innovativi del controllo di gestione
Esercitazioni

Esercitazioni

  • Valutazione economica del rischio – Caso Paper Moon
  • Controllo dei risultati utilizzando gli indici di bilancio – Caso Aziende a confronto
  • Il margine di contribuzione in presenza di una risorsa scarsa – Caso Collo di Bottiglia
  • Il BEP nelle scelte di Make or Buy – Caso Le mensole del Sig. Dupont
  • Calcolo del fabbisogno finanziario per sostenere la crescita dell’attività – Caso Gamma
  • Calcolo previsionale dei flussi di cassa – Caso Oil & Gas
  • Activity Based Costing – Caso Il gelataio
  • Predisporre il Budget commerciale – Piano di copertura del mercato
  • Riduzione dei costi di location – Caso Unificazione di 3 sedi
  • Relazione tra tempo e contribuzione – Caso Macchina per la lavorazione del legno
Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Reviews

Le recensioni del corso

4,4
51%
39%
10%
0%
0%
...Loading
...Loading
...Loading

Sessioni

  • 1.670,00 € +IVA
    Posti disponibili
    Iscriviti
    Dettaglio date per questa sessione
    • Date 15 dic 2025
    • Date 18 dic 2025
    I partecipanti riceveranno le istruzioni per partecipare alcuni giorni prima dell’inizio del corso. Consulta gli  orari
Consulta le date 2026