Finance & Insurance: case study

Il settore finanziario e assicurativo: caratteristiche

Le operazioni finanziarie sono il fulcro delle aziende operanti in questo settore. Tali società possono pertanto occuparsi di investimenti e gestione patrimoniale, così come di accesso al credito (mutui, prestiti, leasing ecc.) oppure di transazioni sui mercati finanziari e consulenza finanziaria.

Come Cegos forniamo consulenza formativa a diverse imprese del settore, tra cui società di credito al consumo banche che svolgono attività di intermediazione finanziaria, raccogliendo fondi dai risparmiatori e concedendo prestiti per esigenze di investimento e consumo.

Mano che firma dei fogli con scritta

Supportiamo anche imprese che operano in ambito assicurativo. Si tratta di un settore alla cui base c’è necessità per gli individui di tutelarsi da eventi o conseguenze che implicano un margine di rischio - anche remoto - ma che non è possibile escludere a priori.

Poiché nessuna decisione o azione è esente da rischi ma serve proteggersi da ogni eventualità, la figura dell’”assicuratore” si prende in carico delle potenziali conseguenze economiche del rischio dietro al pagamento di un premio.

Finanza e assicurazione: competenze in evoluzione

Sono molteplici le figure professionali connesse alle operazioni finanziarie: si tratta di ruoli specializzati che possono lavorare in banche, società di gestione risparmio e credito, compagnie e agenzie assicurative, studi di consulenza o società di brokeraggio.

Operatori di sportello, analisti finanziati, agenti, controller, periti… i ruoli sono davvero numerosi con competenze sia tecniche che trasversali che vanno acquisite aggiornate in relazione ai cambiamenti del business e della società.

Al di là della conoscenza approfondita e sempre aggiornata dei prodotti bancari e assicurativi e delle relative dinamiche, sono necessarie conoscenze in ambito economico, finanziario e statistico e solide competenze analitiche. Ma non basta: promotori finanziari, advisor, agenti assicurativi e broker hanno la necessità di costruire e mantenere la propria rete di clienti, possedendo quindi anche buone capacità di vendita e di negoziazione.

I trend del settore finanziario e assicurativo

Lo scenario attuale è senz’altro complesso, con impatti sull’economia nazionale e internazionale e conseguenze di medio-lungo termine difficili da prevedere.

Anche il contesto competitivo e tecnologico ha un impatto notevole. Le organizzazioni dovranno intraprendere azioni mirate in ottica di innovazione e digitalizzazione per poter evolvere e raggiungere i propri obiettivi strategici in linea con le esigenze del mercato.

La trasformazione digitale si orienta verso una gestione più efficace e fluida e che assicuri la sempre più necessaria la fruizione di servizi in modalità remota. Dall’inizio della crisi sanitaria in Italia, a marzo 2020, l’uso di strumenti che permettano interazioni a distanza è notevolmente cresciuto, portando gli intermediari finanziari e compagnie assicurative a valutare la ristrutturazione dei propri processi.

Alla luce di queste complessità continui cambiamenti, per chi opera nel settore finanziario e assicurativo è essenziale puntare sulla formazione come leva strategica. Rivestono particolare importanza sia le competenze tecniche ma soprattutto quelle trasversali, indispensabili per essere flessibili e pronti ad affrontare le sfide future.

Cegos può supportare la tua azienda nella strutturazione di percorsi formativi ad hoc: scopri i case study più di successo nel settore finanziario e assicurativo.