Fashion Industry: case study

Cos’è la fashion industry?
La fashion industry è il settore che si occupa della ideazione, produzione e commercializzazione di prodotti di abbigliamento e accessori. Si tratta però di una industry relativamente nuova: è appena dal XX secolo che il settore ha acquisito una sua struttura, come conseguenza della produzione di massa e del capitalismo. Precedentemente la produzione di capi d’abbigliamento era affidata infatti alle singole persone o alle figure professionali del sarto/sarta.
Quali sono le peculiarità del settore?
La realizzazione, produzione e presentazione delle nuove collezioni, i fashion show, lo Slow Fashion in contrapposizione al Fast Fashion, la Haute Couture, il mondo dell’artigianato e del retail: la complessità, i ritmi e le dinamiche del settore sono unici e richiedono competenza, esperienza e attenzione costante alle nuove tendenze.
Come impatta sulla società?
L’impatto del settore del fashion e dei suoi trend sulla società è enorme. Ha i suoi legami nel modo del cinema, dell’arte e dell’intrattenimento e influenza i nostri acquisti e la nostra percezione di noi e degli altri.
Cambiamenti ed evoluzioni future
La fashion industry, oltre alla complessità delle sue dinamiche, deve affrontare costantemente nuove sfide ed evoluzioni. I temi della competitività, della sostenibilità e dell’etica sono solo alcuni tra i più discussi e rilevanti per questa epoca, che non possono venir ignorati dai professionisti del settore.
Tutto ciò porta alla necessità, per aziende e persone, di aggiornare costantemente le proprie competenze, non solo tecniche e settoriali ma anche manageriali, di leadership, legate alle vendite e di sviluppo personale.
Scopri come Cegos supporta i propri clienti della fashion industry nel superare gli ostacoli, raggiungere gli obiettivi e prepararsi al cambiamento.