Decoding The Future Of Learning: Post Lockdown

Il 2020: un confine netto tra passato e futuro
Il 2020 segna un confine ancora più netto tra passato e futuro e dall'anno scorso il contesto è profondamente mutato: abbiamo modificato le nostre abitudini, riorganizzato il lavoro e predisposto soluzioni diverse per adattare il nostro business a una nuova realtà. Sono cambiate anche le priorità in termini di competenze da sviluppare e tecnologie da adottare.
Negli anni Cegos ha mappato costantemente l’evoluzione della formazione, tracciandone cambiamenti e sviluppi a livello di modalità, ambiti e allineamento agli obiettivi aziendali.
Da qui l’esigenza di raccogliere le risposte in merito alle seguenti domande:
- In che modo gli stravolgimenti di quest’anno stanno impattando sulle scelte formative aziendali?
- Quali modalità formativesono ora privilegiate?
- Quanto strategica è la formazione in questo momento?
- Quali sono le prospettive nel breve termine?
La survey
La survey è stata inizialmente condotta a livello nazionale. Gli intervistati, in totale 416, appartengono prevalentemente alle funzioni specializzate nella gestione della formazione e delle Risorse Umane, seguite da manager e professional di altre funzioni.
La distribuzione del campione è eterogenea a livello di dimensionamento aziendale.
L’indagine è stata condotta successivamente anche in Spagna, Portogallo e Inghilterra. Per l'analisi del confronto tra i Paesi, scarica la versione presentata durante l'evento "4 Key Factors for Effective L&D".
Ambiti analizzati
- Budget formazione 2020
- Bilanciamento formazione presenziale e digitale
- Contenuti specifici legati all’emergenza covid-19
- Propensione alla formazione nell’immediato futuro
Key Takeaways: cosa è emerso?
- La formazione è considerata una leva strategica anche nel new normal.
- Durante il lockdown le aziende hanno accettato la sfida del digital learning; soprattutto sincrono.
- La maturazione digitale delle aziende si tradurrà in un crescente mix di modalità.
- Le aziende scelgono di puntare sulle soft skill, per affrontare al meglio le sfide del nuovo scenario.
- Il coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso un’accurata progettazione e l’interazione con il docente sono considerati fattori critici di successo del digital learning.