Barometro 2021: Transformation, skills and learning in Italy and abroad

16/02/2022
Ricerca Barometro 2021Ricerca Barometro 2021

Anche quest'anno Cegos pubblica la sua indagine annuale "Cegos Observatory Barometer" per analizzare i trend del mondo della formazione. La ricerca 2021 si arricchisce di interessanti sfaccettature date dal contesto attuale molto dinamico e complesso.

Sono state messe a confronto inoltre realtà di Paesi diversi tra loro: a fianco di Italia, Francia, Germania e Spagna, abbiamo esteso la nostra ricerca anche al Brasile e a Singapore, due paesi con una forte potenzialità di crescita nel settore.

Quest’anno la ricerca ha coinvolto 365 manager delle Direzioni Risorse Umane e 2643 impiegati, quadri e dirigenti.

campione barometro 2021

Obiettivo dell'indagine

L'obiettivo dell’indagine è comprendere i cambiamenti che impattano sul mondo della formazione, anche a seguito della crisi sanitaria causata dal Covid-19 iniziata a Marzo 2020, e capire come gestirli al meglio, valorizzandoli.

4 aree tematiche

La ricerca indaga 4 temi principali:

  • Evoluzione tecnologica e impatto su HR e dipendenti
  • Impatto della crisi sanitaria sulla formazione
  • Competenze chiave per il futuro
  • Sviluppo delle competenze strategiche per il futuro

I risultati emersi

I risultati della ricerca evidenziano ancora una volta la rilevanza dell'impatto della rivoluzione digitale, che continua a trasformare in modo rilevante il mondo del lavoro, con impatti sia su HR che dipendenti. Si aprono quindi riflessioni su come sfruttare al meglio il fenomeno della Digital Transformation per rendere il lavoro sempre più “smart” e per ingaggiare e potenziare le performance dei lavoratori.

Inoltre, già lo scorso anno abbiamo avuto modo di monitorare i primi consistenti impatti della Pandemia. Quest'anno i dati mostrano come quello che è stato un evento inaspettato e radicale abbia causato un cambio notevole di approccio al lavoro, al business e alla formazione. Si tratta di uno stravolgimento così profondo da essere parte integrante di una nuova realtà. Le relazioni a distanza, il modo di lavorare e di formarsi da remoto/ibrido, la flessibilità nella propria organizzazione quotidiana e le nuove competenze trasversali ormai imprescindibili: le priorità sono cambiate, così come il mindest di professionisti e manager.

Scarica la ricerca

* Privacy policy