Corso - Innovation manager
Fare dell’innovazione una leva di crescita dell’azienda
- Presenziale
- Sviluppo
- Step by Step
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.
Condividi questo corso
Funzione trasversale per eccellenza, il responsabile dell’innovazione è al crocevia tra la natura strategica delle questioni, marketing, tecniche e commerciale.
Si tratta di un gestore di rete il cui ruolo è quello di interfaccia tra i responsabili e il personale operativo: aiuta questi ultimi a delineare la strategia di innovazione, traccia e difende le proposte dalle entità operative con i dirigenti, infonde una cultura dell'innovazione in tutte le lavorazioni della società.
La prima parte della formazione serve per scoprire il processo di innovazione in cui emergeranno i progetti di innovazione. La seconda parte definisce l'approccio e gli strumenti per analizzare le tendenze del mercato, tecnologia e digitale, per definire la sua strategia di innovazione e di trasformarla in nuovi settori di attività. La terza parte permette di trasformare le intenzioni della strategia di innovazione in idee concrete, praticando gli strumenti appropriati della creatività. L'ultima parte affida al responsabile dell’innovazione la chiave per identificare il collegamento per l'innovazione nel loro ambiente, adottare un buon comportamento nei confronti di vari soggetti interessati e accompagnare i cambiamenti attraverso l'innovazione.
A chi è rivolto
- Dipendenti e dirigenti, affidando loro compiti relativi alla realizzazione di innovazione
- Nuovi responsabili dell’innovazione
- Responsabile del progetto d’innovazione
Programma del corso
IMPOSTARE IL PROCESSO DI INNOVAZIONE
Condividi i parametri fondamentali dell’innovazione
- Affila la visione:
- Differenziare la creatività, l’invenzione, l’innovazione
- Indentificare i diversi tipi e tipologie innovative: dall’incrementale alla rottura
- Comprendere gli ecosistemi che promuovono l’innovazione
- Creare le 4 condizioni per innovare: tappo, cultura, approccio, apertuta
- Autodiagnosticare le capacità di innovazione della vostra azienda
L’approccio e strumenti innovativi
- Vivere il processo di innovazione nella sua interezza in “accellerato” con il gioco di simulaizone “I-Quest”
- Scoprire le 7 fasi principali del processo di innovazione
- Sperimentare le attività per realizzare gli strumenti in ogni fase del processo
Attività a distanza
- Per illustrare un contributo di conoscenza: un video “I 7 passi di un processo di innovazione”
- Per appropriarsi dei contributi di un esperto su un punto teorico o pratico: un @expert “Concetto e pratica di progettazione”
ANALISI DEL MERCATO,MARKETING STRATEGICO E INNOVAZIONE
L’analisi al servizio dell’innovazione
- Utilizzare le leve di innovazione aperta per rilevare le esigenze e le tecnologie emergenti
- Tarare il tasso di innovazione sul livello di maturità del mercato deastinatario
La rivoluzione digitale del cuore delle rotture strategiche
- Panorama delle discontinuità e dei cambiamenti indotti dal digitale: la tecnologia, l'utilizzo e modelli di business
- Passare dalla logica dei prodotti e servizi ad una logica d’esperienza del cliente attraverso la leva digitale
Generare i campi dell’innovazione strategica
- Mettere in discussione le proprie
- Identificare opportunità e rotture con vecchi modi di pensare
- Mappare intuizioni ed esigenze di clienti e prospect
- Valutare le competenze chiave della società
- Presidiare e organizzare nuove aree di business
- Costruire la "tabella di marcia" e il business plan di innovazione della società
Innovazione: mix strategico fra novità, funzionalità e orientamento al cliente
UTILIZZARE LA CREATIVITÀ COME “BOOSTER” DELL’INNOVAZIONE
Organizza la creatività sulla base di parametri di riferimento principali
- Creatività spontanea e creatività indotta
- Stabilire un sistema di gestione delle idee:
- identificare i fattori di successo di quelli di non riuscita
- installare in modo permanente l'innovazione partecipativa
- Padroneggiare i fondamenti della creatività:
- acquisire due concetti fondamentali: la marea "DC", il tasto "OFF"
- scoprire il processo creativo e gli strumenti associati ad ogni passo
Strumenti di pratica e le tecniche di creatività
- 3 tecniche per riscaldarsi
- 3 tecniche per espandere la visione della storia
- 3 strumenti per generare idee
- 3 strumenti per ordinare e valutare le idee
- Selezionare gli strumenti più appropriati per accrescere il vostro business
Facilitare l’incontro creativo
- Preparare con successo un incontro creativo
- Costituire un gruppo di creatività: quello che "fusione"?
- Condividi le regole e le attitudini stimolanti
- Far emergere idee originali da parte del gruppo
- Trasformare le idee in concetti promettenti
RESPONSABILE DI INNOVAZIONE
L’incertezza del responsabile
- Capire atteggiamenti verso l'incertezza
- Determinare le condizioni individuali e collettive di rischio
- Creare fiducia nonostante l'incertezza
Creare e animare una rete di innovatori
- Creare una rete di ambasciatori nel cuore dell'innovazione
- Capire i problemi e anticipare gli atteggiamenti delle parti interessate all'innovazione
- Creare strategia di azione con la matrice attitudine / influenza
Sostenere il cambiamento indotto dall’innovazione
- Distinguere il cambiamento in variazione di livello 1 e livello 2
- Valutare l'impatto dei cambiamenti
- Usare 4 leve per superare la resistenza
- Comprendere e accelerare la curva di adozione dell'innovazione
Obiettivi del corso
- Appropriarsi degli strumenti "tecnici" e "comportamentali" del responsabile dell’innovazione
- Implementare e gestire il processo di innovazione
- Definire la strategia di innovazione per conquistare nuovi mercati e consolidare la presenza in quelli acquisiti
- Chiarire i principi perché un’innovazione possa essere definita “disruptive”
- Svolgere un ruolo attivo nelle attività di monitoraggio e di previsione
- Favorire la creatività delle squadre coinvolte nell'innovazion
- Tradurre le idee in applicazioni pratiche
- Accompagnare i cambiamenti relativi al salto di paradigma favorito dall’innovazione
- Avere un approccio globale e sistemico al fine di garantire il manager interfunzionale
Esercitazioni
- Immersione completa in materia di innovazione a partire dal primo giorno di allenamento attraverso il gioco di simulazione “I-Quest” esclusivo di Cegos sviluppato dai consulenti esperti in materia di innovazione
- Molti scenari e casi aziendali stimolano l’apertura di spirito e permettono di apprendere la dimensione multidisciplinare dell’innovazione
- Tra le sessioni:
- 3 moduli di auto-formazione a distanza per scoprire ai propri ritmi i temi della formazione e aprire i campi dell’innovazione (design, innovazione frugale, leadership)
- 1 video per integrare il processo attraverso cui le idee divengono processi operativi
- La possibilità di applicare i metodi e gli strumenti visti in formazione su un proprio progetto di lavoro attraverso la certificazione disponibile come opzione
I Blog Cegos
Desideri approfondire alcune tematiche? Consulta gli articoli dei nostri consulenti su:
Opportunità di finanziamento
Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.
Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Date e sedi
- Dal 25 mag al 07 lug 2020Milano3.190,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDates details for this session
- Dal 25 mag al 26 mag 2020
- Dal 15 giu al 16 giu 2020
- Dal 06 lug al 07 lug 2020
La sede del corso verrà comunicata approssimativamente 1 settimana prima della data di inizio - Dal 22 ott al 11 dic 2020Milano3.190,00 € +IVAPosti disponibiliIscrivitiDates details for this session
- Dal 22 ott al 23 ott 2020
- Dal 19 nov al 20 nov 2020
- Dal 10 dic al 11 dic 2020
La sede del corso verrà comunicata approssimativamente 1 settimana prima della data di inizio
Formazione a catalogo In Azienda
Con la Formazione Package In azienda i nostri corsi a catalogo sono realizzabili in azienda per un insieme di vostri collaboratori, nelle date che preferite.
CIÒ che vuoi scegli il corso più adatto alle vostre esigenze | DOVE vuoi organizzi la formazione in azienda e limiti le spese: spostamenti, albergo | |
formi più collaboratori in un’unica sessione | QUANDO vuoi Scegli il periodo e le date che preferisci | |
Una soluzione “chiavi in mano”!
La soluzione Package In House prevede:
- Formazione presso la vostra sede
- La possibilità di formare sino a 12 dipendenti per sessione
- Un trainer certificato
- La condivisione degli obiettivi e la definizione del contesto aziendale condotte per telefono direttamente con il trainer
- L’insieme dei materiali d’aula in formato elettronico
- La valutazione elettronica del training
Vai al catalogo corsi e scegli ora i programmi che fanno a caso vostro.