Corso Le relazioni sindacali in azienda
Gestire i rapporti con le rappresentanze sindacali
Conoscere i poteri e i limiti di intervento delle organizzazioni e rappresentanze sindacali nella definizione delle politiche aziendali e sapere gestire il coinvolgimento è di fondamentale importanza per chi in azienda si occupa del personale. Il corso trasmette le competenze per gestire al meglio le relazioni sindacali e supervisionare il corretto svolgimento dell’attività lavorativa, nel rispetto delle linee pianificate.
Programma del corso
La disciplina dell’attività sindacale in azienda dallo Statuto dei Lavoratori ad oggi
- L’evoluzione delle relazioni industriali in Italia
- La crisi dell’unitarietà sindacale e la proliferazione del sindacalismo autonomo
- Diritti sindacali in azienda
- Le fonti di diritto di riferimento per un corretto inquadramento dell’attività sindacale
- Il sindacato in azienda: la costituzione delle RSA e delle RSU
- Le nuove regole sulla rappresentanza
Diritti sindacali fondamentali
- La qualifica di rappresentante sindacale; effetti sulla fruizione di permessi e sul diritto a specifiche forme di tutela
- Principali diritti dei rappresentanti sindacali previsti dallo Statuto dei Lavoratori
- Informazioni che il datore di lavoro ha l’obbligo di trasmettere ai rappresentanti sindacali aziendali
- Il potere legale di intervento dei rappresentanti sindacali nell’ambito della gestione del rapporto di lavoro
- Controllo nella fase costitutiva del rapporto di lavoro
- Verifica del corretto utilizzo dei contratti flessibili alla luce della nuova riforma del mercato del lavoro (somministrazione, lavoro intermittente, part time, apprendistato, contratti a termine, lavoro occasionale)
- Verifica del corretto svolgimento dell’attività lavorativa e rispetto dell’orario di lavoro
- Supervisione in materia di sicurezza e igiene del lavoro
- Controlli a distanza e visite personali di controllo
- Partecipazione al contenzioso disciplinare
Partecipazione dei rappresentanti sindacali nella definizione delle politiche aziendali
- Mutamenti organizzativi in azienda: mobilità collettiva interna ed esterna
- Gestione della crisi: analisi dei principali ammortizzatori sociali
- Cambiamento dell’assetto proprietario
- Confronto sindacale in azienda e coinvolgimento del rappresentante sindacale
- Livelli di negoziazione sindacale
- Principali argomenti della contrattazione integrativa
- Relazioni tra azienda e rappresentanze sindacali
- Forme di autotutela: lo sciopero e la condotta antisindacale (l’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori)
I plus Cegos
A chi è rivolto
- Responsabili del Personale
- Responsabili di funzione
- Responsabili delle relazioni industriali di nuova nomina
Obiettivi
- Identificare gli ambiti di operatività riconosciuti da norme di legge e di contratto ai rappresentanti sindacali
- Conoscere le possibilità di intervento dell’azienda in caso di comportamenti illegittimi dei propri rappresentanti sindacali
- Valutare i rischi giuridici, economici e gestionali dei comportamenti aziendali
- Essere aggiornati sulle più recenti novità, sia in ambito normativo che in ambito di accordi sindacali di categoria
Esercitazioni
- Prepararsi ad una contrattazione integrativa aziendale
- I limiti di intervento dei rappresentanti sindacali e possibilità di azione/reazione dell’azienda