Fantom Tag

Corso - Process Communication Model® for Coaching - Level 1 - 2

Core Topics

  • Presenziale/a distanza
  • Fondamenti
  • Full immersion
Scarica il pdf
Corso a catalogo
WebCode
PCM.8

Durata
3 giorni ( 0 Ore)

3 giorni (24 Ore)

Quota d'iscrizione
1.650,00 €  +IVA
Scarica il tagliando di iscrizione
Realizza questo corso in azienda
WebCode
PCM.8

Durata
3 giorni ( 0 Ore)
3 giorni (24 Ore)

Su richiesta
Formazione customizzata
Sei interessato all'argomento?
Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Condividi questo corso

Il Process Communication Model®, utilizzato nel contesto del Coaching individuale, è un potente strumento che aiuta il coachee a sviluppare conoscenza e consapevolezza di se stesso, comprendere i propri comportamenti sotto stress e appropriarsi degli strumenti per prevenirli o gestirli, sviluppare la capacità di analizzare strategie di comunicazione per facilitare il raggiungimento dei propri obiettivi professionali e personali, accrescere la propria capacità di gestire al meglio i rapporti di lavoro.

Il Coach utilizzerà la propria conoscenza del PCM ® per adattare la propria strategia di intervento con il coachee, analizzare le difficoltà incontrate e sviluppare piani d'azione volti alla risoluzione del problema.

L’obiettivo del percorso di training è di mettere il Coach nelle condizioni di utilizzare l’Inventario di Personalità PCM nelle azioni di Coaching individuale e di ottimizzare la comunicazione con il Coachee.

Il livello 2 è fortemente incentrato su esercitazioni finalizzate all’interiorizzazione del modello PCM nella pratica del coaching.

Il training si rivolge esclusivamente al Coaching Individuale, non di Team. 

Nei casi in cui la formazione in presenza venga convertita in digitale, ogni giornata d'aula si traduce in 2 mezze giornate in virtual classroom non consecutive da 3 ore e mezza l'una.

Per coach che fossero interessati a diventare PCM Certified Coach, questo corso rappresenta il primo step del percorso di Certificazione e prevede un pricing dedicato: contattaci per saperne di più.

Il corso è in partnership con 
PCM

Un corso face-to-face di 2 giornate consecutive si traduce in 2 giornate – da 6,5 ore in aula virtuale – distanziate e intervallate da esercitazioni assegnate ai partecipanti. Inoltre, nelle edizioni online l’ordine degli argomenti trattati potrebbe variare per facilitare l’apprendimento a distanza pur rimanendo invariati gli obiettivi del corso. Scopri il flusso dei corsi online.

Leggi di più
Per chi

A chi è rivolto

  • Per accedere al corso occorre essere Coach Certificati o in fase di Certificazione.
Programma

Programma del corso

Prima del corso

Ogni partecipante riceve il proprioInventario di Personalità Process Communication Model®.  Lo interpreterà con l’aiuto del trainer certificato per trarne i migliori benefici e risultati.

Giorno 1 - in aula

I 6 tipi di personalità

  • le caratteristiche di ciascuno dei 6 tipi di personalità
  • le domande inconsce di ogni tipo di personalità

La Base

  • identificare la Base: la Matrice di Identificazione
  • conoscere il quadro di riferimento del Coachee e adattare di conseguenze la propria strategia di intervento
  • strategie di intervento a seconda del tipo di personalità

La Fase

  • conferma della Fase attuale del Coachee
  • le cause del cambiamento di Fase
  • l’influenza della fase attuale e delle fasi vissute
  • Emozioni di sostituzione

Giorno 2 - in aula

Gli stili d’ interazione

  • i 4 stili d’interazione
  • lo stile individualizzato

L’ascensore

  • sviluppare abilità interpersonali con i clienti
  • utilizzare le risorse di ogni piano per sé e per il Coachee

Le parti di personalità e i canali di comunicazione

  • conoscere le parti di personalità e i 5 indicatori per identificarle
  • conoscere i 5 canali di comunicazione ed esercitarsi a utilizzarli in una situazione di coaching

Le zone di percezione

  • conoscere le 6 zone di percezione ed esercitarsi ad usarle nel contesto del coaching

I bisogni psicologici

  • conoscere gli 8 bisogni psicologici
  • imparare a soddisfarli positivamente in una sessione di coaching
  • identificare le manifestazioni negative dei bisogni

Giorno 3 - in aula

I Driver

  • conoscere i 6 Driver e saperli riconoscere
  • saperli gestire utilizzando percezione e canale adatti

Gli scenari di insuccesso

  • conoscere i 6 scenari di insuccesso
  • identificare le loro manifestazioni
  • sviluppare la capacità del Coachee di analizzarli per evitare conseguenze negative

Le problematiche e gli stadi dello sviluppo

  • il processo di cambio di Fase e le 6 problematiche
  • la gestione delle problematiche nell’ambito del Coaching
  • Le mini problematiche e la riattivazione dei scenari
  • le fasi di sviluppo

Questionario finale

  • Alla fine del programma il candidato è sottoposto a un questionario scritto di verifica della conoscenza dei fondamenti del Process Communication Model® (durata:1h30)
Obiettivi

Obiettivi del corso

  • Mettere il Coach nelle condizioni di utilizzare l’Inventario di Personalità PCM nelle azioni di Coaching individuale
  • Consentire al Coach di ottimizzare la comunicazione con il Coachee
Pedagogia

Pedagogia

La pedagogia utilizzata si basa su un'alternanza tra teoria e pratica: esercizi, role-play, simulazioni di sessioni di coaching tra i partecipanti.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento

I Fondi Paritetici Interprofessionali permettono, alle aziende aderenti, di finanziare la formazione aziendale ed individuale rivolta ai propri dipendenti.

Affidati a Cegos e al suo Team dedicato per essere supportato lungo tutte le fasi del progetto finanziato, dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda al Fondo Interprofessionale, fino alla rendicontazione dei costi e al rimborso delle spese.

Scopri come accedere ai finanziamenti per questo intervento.
Materiali forniti

Materiali forniti

  • Report del Questionario PCM (2 pagine)
  • Key to Me Profile: booklet individuale (ca. 30 pagine)
  • PCM Level 1 Manual
  • Accesso a web app PCM.NET
Corso - Process Communication Model® for Coaching - Level 1 - 2