Corso Dal miglioramento del processo d'acquisto alla riduzione dei costi totali
Individuare e ridurre gli sprechi nel processo d'acquisto
La conoscenza e il corretto utilizzo degli strumenti sviluppati per ridurre i costi totali d’acquisto sono un modo concreto per incrementare valore e marginalità. Il corso fornisce una visione ampia del processo d’acquisto, individuando gli elementi principali che possono incidere sui costi, definendo metodologie e strumenti per la loro ottimizzazione.
Programma del corso
Processo d’acquisto
- Differenze tra acquisti e approvvigionamenti
- Macro fasi del ciclo acquisti
- Diverse fasi del processo d’acquisto: definizione del bisogno, strategia d’acquisto, sourcing, vendor management
Migliorare le performance del ciclo passivo
- Analisi per la riduzione degli sprechi
- Strumenti operativi per automatizzare il ciclo
- Controllo dei ritardi e dei solleciti
- Attività e interferenze
- Costi e tempi di gestione delle forniture
Analisi delle prestazioni e gestione dei fornitori
- Costruzione degli indicatori di prestazione
- Ponderazione dei diversi criteri di valutazione
- Analisi del tempo di consegna
- Definizione del tasso di servizio
- Vendor rating e suo utilizzo operativo
- Gestire i ritardi e i solleciti
Gestione delle scorte
- Calcolare la scorta di sicurezza
- Calcolo dei costi di una scorta
- Analisi costi-benefici
- Implementare l’analisi ABC
- Costruire la matrice consumi/giacenze
- Indice di rotazione e costo dello stock
- Identificare le azioni di miglioramento
Metodologie di approvvigionamento
- Metodi tradizionali: MRP, modello a quantità fissa di riordino e a punto di riordino, modello a periodo fisso
- Nuovi approcci: consignment stock, kanban, just in time, just in sequence, ordini internet-based, accordi quadro, accordi di gruppo
Analisi dei costi d’acquisto
- Determinare il costo totale d’acquisto
- Individuare gli elementi di costo Inaccettabili per ricarico elevato
- Individuare per ogni fornitore la massima riduzione esigibile
Tecniche per l’analisi dei costi e dei prezzi d’acquisto
- Tecniche di Cost Analysis
- Tecniche di Price analysis
- La matrice di comparazione dei costi
- Strumenti per comprendere l’incidenza dei costi dei materiali e le sue fluttuazioni
- Make or Buy
Valutare i costi di non performance dei fornitori per rinegoziare le condizioni contrattuali
- Correlazione tra costo totale d’acquisto e vendor rating
- Analisi di dettaglio del vendor rating: costi di affidabilità, di obsolescenza,di giacenza, della non qualità
Negoziare con successo la riduzione dei costi totali d’acquisto
- Preparare la negoziazione: obiettivi da porsi
- Negoziazione del prezzo con il fornitore
- Responsabilizzazione del fornitore sulla riduzione del costo totale d’acquisto
- Cosa concedere e cosa esigere
- Condurre la trattativa
- Ridurre i prezzi d’acquisto e mantenerli nel tempo
I plus Cegos
A chi è rivolto
- Senior Buyer
- Commodity Manager/Specialist
- Responsabili acquisti/Supply Chain Manager
- Controller acquisti
Obiettivi
- Individuare e analizzare i fattori che condizionano il prezzo d’acquisto
- Quantificare le voci di costo di un acquisto
- Identificare le leve negoziali del prezzo d’acquisto
- Ottimizzare le tecniche di approvvigionamento per ridurre i costi totali
- Rendere affidabili gli approvvigionamenti per ridurre i costi
- Instaurare buone relazioni con i fornitori
Esercitazioni
- Indicatori di performance dei fornitori
- Costruzione di un vendor rating
- Analisi di Make or Buy
- Tecniche di analisi del costo e del prezzo
- Matrice comparativa dei prezzi
- Simulazione di situazioni negoziali